Dai nostri archivi vi riproponiamo la storia del ventennale dell'Affare Tampa, ovvero il salvataggio da parte di una nave norvegese di oltre 430 richiedenti asilo provenienti dall'Afghanistan che causò scompiglio nella politica australiana.
Nell'agosto del 2001, la nave norvegese Tampa si trovò a soccorrere un gruppo di 433 persone che avevano lasciato l'Afghanistan in cerca di una vita migliore.
Il governo australiano guidato da John Howard negò alla nave il permesso di attraccare a Christmas Island.
Il salvataggio e la reazione del governo Howard innescarono una controversia che dominò il dibattito politico durante le elezioni federali di quell'anno e una crisi diplomatica tra Australia e Norvegia.
Successivamente il governo fece passare una serie di leggi conosciute come "Pacific Solution", che di fatto diedero il via alla detenzione di richiedenti asilo arrivati via mare in centri allestiti su isole tra cui Nauru.
Nel 2001, James Panichi lavorava come giornalista del programma della ABC dedicato alle nazioni del Pacifico.
"Il caso Tampa ha cambiato per sempre la politica e la società australiana", ha dichiarato a SBS Italian.
Potete riascoltare la nostra intervista a James Panichi qui:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.