Ad un anno esatto dall'attacco al cuore della democrazia statunitense, abbiamo cercato di fare un bilancio con Giampiero Gramaglia, ex direttore dell'Ansa.
L'immagine di un uomo a petto nudo, il volto dipinto con la bandiera a stelle e strisce e copricapo con corna di animale all'interno del Campidoglio statunitense è quella che, più di ogni altra, è diventata il simbolo del cosiddetto Capitol Riot, la protesta che ebbe luogo nella sede del parlamento federale americano il 6 Gennaio del 2021.
La rivolta costò la vita a 5 persone, ed assestò un colpo durissimo alla democrazia americana, che ancora oggi, a distanza di un anno, deve farci i conti.
Ne abbiamo parlato con Giampiero Gramaglia, giornalista, direttore dell'Ansa dal 2006 al 2009 ed esperto di politica statunitense. Con lui, abbiamo cercato di rivivere quei momenti, ma anche di analizzarne gli effetti.
Ascolta il nostro approfondimento
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.