Seconda parte della storia di Piera Bottari, arrivata in Australia con la famiglia nel 1961 a bordo della Oceania, con il racconto del suo passaggio dall'infanzia all'età adulta.
La storia australiana di Pierangela Bottari inizia su una nave, l'Oceania, sbarcata a Melbourne nel 1961 quando era ancora bambina.
I genitori, Annunziata ed Ettore, erano nati e vissuti in Egitto, al Cairo, dove si erano sposati nel 1950 per poi trasferirsi qualche anno dopo in Italia, in Toscana, dove Piera è nata.
Piera ricorda di aver cambiato otto scuole in sei anni dopo essere arrivata in Australia, non parlando nessuna parola di inglese e con l'italiano di una bambina di quattro anni. "Considerato questo, penso di essermela cavata piuttosto bene" racconta Piera a SBS Italian.
I molti spostamenti hanno però condizionato l'apprendimento e la situazione economica non aiutava.
Poiché eravamo poveri, non prendevo mai i libri giusti. Usavo quelli di mio fratello o di mia sorella o libri comprati da mia madre di seconda mano. Quando la maestra mi chiedeva di leggere la pagina 58, la mia pagina 58 era diversa da quella degli altri.
Piera racconta di come, ascoltando la maestra, rivolgeva lo sguardo all'esterno, sognando quello che voleva dalla vita.
A 16 anni Piera decise di partecipare ad un ballo italiano alla Sanremo Ballroom di Carlton, ad un'ora di macchina da dove abitava. "Le canzoni erano romantiche, italiane" racconta Piera, che avrebbe poi chiesto al fratello di portarla ogni domenica.
Lasciata in stato di gravidanza dal fidanzato, Piera dovette poi crescere sua figlia da sola, lavorando full time, un impegno che si rivelò difficile da mantenere.
Ascolta la seconda parte della storia della vita di Piera Bottari (la terza sarà trasmessa la settimana prossima)
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.