In Yemen stiamo assistendo alla più grave crisi umanitaria contemporanea, una crisi che però non sembra interessare alla comunità internazionale.
Il conflitto in Yemen ormai è iniziato nel 2014 tra il governo di Abdrabbuh Mansur Hadi e le milizie Houthi con i loro alleati.
Entrambe le fazioni sostengono di essere il governo legittimo.
Il conflitto ha causato secondo le Nazioni Unite alla fine del 2020 almeno 233mila vittime, più della metà per cause indirette come mancanza di cibo e di servizi sanitari.
Secondo alcuni, nel 2022 si potrebbe assistere a una ulteriore escalation del perdurante conflitto civile.
Paolo Pezzati è l'humanitarian policy advisor di Oxfam Italia e ne ha parlato ai microfoni di SBS Italian.
"La crisi in Yemen è la più grande crisi umanitaria al momento al mondo," ha affermato.
Ascolta qui il suo intervento.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.