Gli esponenti della maggioranza in quota Italia Viva hanno abbandonato l'esecutivo di Giuseppe Conte dando di fatto avvio alla crisi del governo Conte II. Quali scenari si aprono per l'Italia?
In una conferenza stampa tenutasi mercoledì 13 gennaio, poco dopo le 18 ora italiana, il leader di Italia Viva Matteo Renzi ha annunciato le dimissioni delle ministre Elena Bonetti e Teresa Bellanova e del sottosegretario Ivan Scalfarotto dando di fatto avvio alla crisi del governo Conte II.
Dopo giorni di tensioni, la notizia è arrivata in una giornata in cui sembrava plausibile l'ipotesi di una ricucitura dei rapporti tra Italia Viva e gli altri partiti di maggioranza.
Da un incontro tra il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il premier Conte tenutosi poche ore prima, era filtrato un appello preciso: serve agire in fretta per uscire da questa fase di stallo. Eppure lo stappo è avvenuto.
“Molti sostenevano che Renzi non sarebbe arrivato fino in fondo, che avrebbe criticato il Governo ma un attimo prima del precipizio si sarebbe tirato indietro e invece ha di fatto aperto la crisi, anche se non ci sono state le dimissioni ufficiali del Premier”, spiega il giornalista Carlo Fusi, esperto di politica italiana,
Secondo Fusi, si aprono tre possibili scenari: “Il più traumatico è che si vada ad elezioni anticipate anche se nessuno sostiene di volerle, ma se non si trova una maggioranza in Parlamento il capo dello stato non ha molte opzioni. Il secondo scenario prevede un riavvicinamento Renzi-Conte, tale che possa consentire la prosecuzione di un Governo magari rimaneggiato, oppure la terza - che forse è quella che Renzi più persegue - è che Conte si faccia da parte ma rimanga la stessa maggioranza”.
Ascolta l'intervento di Carlo Fusi su SBS Italian:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.