Alcuni genitori e sviluppatori di videogiochi italo-australiani esprimono preoccupazione per il modo in cui molti videogiochi creano nei bambini "dei pattern psicologici fondamentalmente di dipendenza per farli spendere".
Ci sono vari modi in cui molti videogiochi incoraggiano l'utente a spendere man mano che giocano.
I giochi con elementi simili al gioco d'azzardo possono "normalizzare" il gioco d'azzardo per i giovani, spiega il sito internet dell'eSafety Commissioner.
Quali potrebbero essere le soluzioni a questo problema? Sta ai genitori o al governo intervenire?
Ascolta il servizio:
Leggi l'articolo: