Il musicista e scrittore Giuseppe Maurizio Piscopo ha raccolto, dopo una lunga ricerca, brani musicali nati nei saloni dei barbieri siciliani, quando, oltre che a farsi barba e capelli, i clienti ascoltavano dei propri e veri concerti di musica popolare.
Dopo avere sognato di diventare un famoso sarto di moda, Giuseppe Maurizio Piscopo si è ritrovato improvvisamente senza lavoro e senza futuro. Mastro Agostino, un barbiere di Favara, città dell'agrigentino dove è nato e ha trascorso la sua infanzia, gli offrì un apprendistato nel suo salone dove si suonava musica regolarmente.
In quel locale Piscopo ascoltò il suono di un mandolino che cambiò la sua vita.
"Quel mandolino mi ha fatto sognare e ho scoperto nella mia vita e nella mia indole che avevo delle qualità musicali", racconta ai microfoni di SBS Italian.
I barbieri erano i medici selvaggi, curavano gli animali, aggiustavano gli orologi e suonavano vari strumenti musicali.
Abbandonata l'attività di barbiere, Piscopo si dedicò allo studio diventando insegnante e poi scrittore. Ma la musica, da una semplice passione, diventò anche una professione alla quale si dedica ancora oggi.
Le sue composizioni musicali sono diventate famose grazie al Gruppo Popolare Favarese, fondato con l'amico di infanzia Antonio Zarcone, che ha fatto conoscere nel mondo le tradizioni popolari della Sicilia attraverso il canto.
Dopo una lunga di ricerca Piscopo ha raccolto in un recente CD le canzoni composte e suonate nei loro saloni dai barbieri siciliani.
"Sono il solo in Italia ad avere la Laurea della barba in suonate e serenate dei barbieri consegnatami da Franco Alfonso, decano dei barbieri siciliani, nonché barbiere del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella" dice con orgoglio.
Ascolta l'intervista e la musica di Giuseppe Maurizio Piscopo:
Ringraziamento
SBS Italian ringrazia Giuseppe Maurizio Piscopo per la concessione dei brani musicali Serenata degli Angeli e Tema di Valentina inclusi nel servizio.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.
Ascolta SBS Italian ogni giorno, dalle 8am alle 10am.
Seguici su Facebook, Twitter e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.