I dati dell'annus horribilis dell'aviazione civile: passeggeri in calo del 66%, giro d'affari a picco, posti di lavoro andati in fumo. Il futuro è grigio, e volare non sarà più come prima.
Il comparto dell'aviazione civile è uno dei settori sui quali la crisi da COVID-19 si è abbattuta in maniera più violenta. Secondo la IATA, nel 2020 le compagnie aeree hanno perso 118 miliardi di dollari statunitensi.
In tutto il mondo il calo del numero dei passeggeri è stato di oltre due-terzi. Mentre in Australia, traffico aereo interno nel ha fatto registrare una riduzione del 90% rispetto all'anno precedente.
In evidenza:
- Nel 2020 le compagnie aeree hanno perso 118 miliardi di dollari rispetto all'anno precedente
- In Australia il calo dei passeggeri sui voli interni è stato del 90%
- Secondo le previsioni, il settore tornerà ai livelli pre-pandemia solo nel 2024
"L'impatto del COVID è stato a dir poco devastante"
Nel 2021 la situazione dovrebbe migliorare e le perdite secondo gli analisti dovrebbero essere contenute, ma si aggireranno comunque sui 38 miliardi di dollari.
Oltre a dover fare i conti con conseguenze pesantissime sul piano finanziario e dei posti di lavoro perduti, il settore viene adesso chiamato ad una profonda ristrutturazione.
Come voleremo in futuro?
“È la crisi più grave nella storia del trasporto aereo” spiega a SBS Italian Vanni Gibertini, editor del sito airlinegeeks.com “bisognerà vedere quali compagnie riusciranno a sopravvivere a questo lunghissimo inverno”.
“Alcune procedure e obblighi - ben oltre quello delle mascherine a bordo - cambieranno per sempre il nostro modo di volare". E alcuni riflessi, inevitabilmente, ci saranno anche sui prezzi dei biglietti.
Riascolta l'intervista a Vanni Gibertini:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.