Un viaggio su Marte (e ritorno) non è poi così lontano. "Andreste su Marte se ne aveste l'opportunità? E soprattutto perché andare su Marte?", sono due delle domande che abbiamo posto a Susanna Guatelli, Associate Professor in fisica dell'Università di Wollongong, e la dott.ssa Federica Turco, entomologa e responsabile della collezione nazionale degli insetti del CSIRO di Canberra.
Un mese fa abbiamo visto i primi voli suborbitali turistici con i miliardari americani Richard Branson e Elon Musk "lanciarsi" per primi, ma è l'esplorazione e l'eventuale colonizzazione di Marte che è diventato uno dei più grandi obiettivi dell'umanità.
Già da anni si stanno facendo diversi esperimenti sulla psicologia dell'isolamento per capire le conseguenze di un viaggio che durerebbe mesi e mesi.
Esperti spaziali di tutto il mondo esplorano da anni la concreta possibilità di un viaggio su Marte e l'Istituto italiano di Cultura di Sydney, in collaborazione con l'Australian Academy of Science, discuterà questo tema in un simposio che si terrà online quest'anno, in data da destinarsi, e al quale parteciperanno cinque scienziati italiani che risiedono in Australia.
Nel corso del programma di questa mattina, Susanna Guatelli e Federica Turco, due degli scienziati che interverranno al simposio, hanno spiegato ai nostri microfoni come si può affrontare questa sfida.
Ascolta il loro intervento:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.
Ascolta SBS Italian ogni giorno, dalle 8am alle 10am.
Seguici su Facebook, Twitter e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.