"Notte di lacrime e preghiere, la matematica non sarà mai il mio mestiere".
Chi di noi non ha ascoltato la celebre "Notte prima degli esami" di Antonello Venditti prima di presentarsi davanti alla commissione? E come avete tentato di esorcizzare la tensione?
Advertisement
In questo 2022, il primo senza particolari restrizioni dopo il biennio caratterizzato dal COVID-19, sono circa 540mila gli studenti che si sono iscritti alla maturità in questo anno scolastico.
Questi 539mila 678 studenti hanno affrontato la settimana scorsa le due prove scritte, quella famosa di italiano, che apre le danze, il 22 di giugno, e la seconda, quella cosiddetta “di indirizzo” il giorno seguente.
Da domani, invece, partono quelli che da quest’anno si chiamano “colloqui”, che sostituiscono la celebre “tesina”. Il colloquio orale sarà la prova con maggiore valore, 25 punti totali, mentre le due prove scritte peseranno rispettivamente 15 e 10 punti. Gli altri 50 sono invece i cosiddetti crediti scolastici, calcolati in base al rendimento negli anni precedenti.
Potrebbe interessarvi anche
In commissione ci saranno sei commissari interni e un presidente esterno. Il colloquio si aprirà con l'analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto) che sarà sottoposto al candidato.
In concomitanza con gli esami di maturità di quest'anno scolastico, abbiamo chiesto ai nostri ascoltatori di condividere i loro ricordi.
Ascolta le loro storie:
LISTEN TO
In concomitanza con gli esami di maturità di quest'anno scolastico, abbiamo chiesto ai nostri ascoltatori di condividere i loro ricordi.
SBS Italian
28/06/202220:55