"Fare un bilancio è sempre complesso, ma la prima cosa che mi viene in mente è che io sono molto, molto contento di questi quattro anni qui a Sydney. Nonostante la pandemia sono stati anni straordinari".
Lillo Guarneri, che incontriamo nel suo ufficio dell' (IIC), è soddisfatto, pur avendo dovuto fare i conti con le ovvie difficoltà del periodo in cui i lockdown hanno imposto una battuta d'arresto agli incontri e alle attività in sede.
"Credo che la cultura debba essere qualcosa che unisce", spiega Guarneri, sottolineando anche l'importanza del "fare sistema" con altre organizzazioni e aggiungendo che la squadra dell'Istituto è stata fondamentale per garantire una buona gestione dell'ente.
Advertisement
Tra gli aspetti di cui va orgoglioso c'è la decentralizzazione delle attività, non concentrate soltanto nella capitale del New South Wales, ma anche la gestione amministrativa.
Tra gli obiettivi raggiunti, aggiunge il direttore, c'è stato quello di "fare dell'Istituto la casa di tutti, un posto dove la gente potesse ritrovarsi a godere della nostra lingua e della nostra cultura".
Ascolta l'intervista integrale al direttore dell'IIC di Sydney Lillo Guarneri.
LISTEN TO
Volge al termine il mandato di Lillo Guarneri alla guida dell'Istituto Italiano di Cultura di Sydney. Il direttore ha tratto un bilancio di questi suoi anni australiani ai nostri microfoni.
SBS Italian
14/06/202214:55