Voglio andare a vivere in Australia - Il 457? Non garantisce la residenza permanente

Pensate che le norme che regolano il visto 457 possano favorire lo sfruttamento degli stranieri da parte delle aziende? Secondo l'agente di immigrazione Emanuela Canini no. Vediamo perché.

Voglio Andare a Vivere in Australia

Source: morguefile

Dobbiamo ricordarci che il 457 è stato creato per aiutare le aziende australiane che si trovano in difficoltà nel trovare localmente i lavoratori specializzati di cui hanno bisogno.

Michele è un giovane italiano che dopo essere stato sponsorizzato con un visto 457, è entrato in conflitto con il suo datore di lavoro ed è stato licenziato prima dei due anni necessari per ottenere la residenza. Secondo lui, la norma che vincola il lavoratore all'azienda per due anni favorisce possibili sfruttamenti.
"Sei disposto a chiudere un occhio se vieni sfruttato o sottopagato perché sai che se resisti due anni, poi puoi richiedere la residenza permanente"
Di parere diverso l'agente di immigrazione Emanuela Canini, che ci ricorda il senso del visto 457.
"Questo visto è stato creato con l’idea di favorire le aziende australiane che si trovano in difficoltà nel trovare lavoratori specializzati locali, dando la possibilità di reclutare temporaneamente degli stranieri per colmare le carenze di mercato. Ripeto, temporaneamente".
In teoria una volta che l’azienda riesce a trovare un lavoratore australiano o non ha più bisogno dello straniero, il visto non ha più necessità di esistere. E così sulla stessa linea, ricordiamo che i visti studio servono per studiare e il Working Holiday Visa per venire in vacanza in Australia. Tutti questi sono visti temporanei con uno scopo preciso che non è quello di ottenere una residenza permanente. Lavorare due anni per lo stesso sponsor con un 457 per poterla richiedere è solo una possibilità. Alla fine dei conti è l’azienda a scegliere se mantenere lo stesso lavoratore perché non riesce a trovarne un altro, piuttosto che assumere al suo posto un cittadino australiano.



Per quanto riguarda i numeri, gli italiani che richiedono un 457 sono sempre in minoranza rispetto ai Paesi di maggiore affluenza in Australia. Al 31 dicembre del 2015 c’erano 3.590 italiani con visto 457 presenti in Australia, mentre ad esempio gli indiani erano 35.860, ben 10 volte tanto.


Share

Published

By Virginia Padovese

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand