Brain Drain seen from Italy

Che immagine hanno, gli italiani che vivono in Italia, di chi se ne va? Per alcuni chi emigra è coraggioso. Per altri invece, chi decide di partire sceglie la via più facile, scappando quando il gioco si fa duro. Di certo decidere se restare o andarsene, magari per sempre, non è cosa semplice. Ne parliamo con la giornalista italiana Eleonora Bianchini.

Dear Italy

A photo from the Dear Italy project Source: Francesca Rizzoli

This article and audio interview are only available in Italian

Nel nostro sito, sulla nostra pagina facebook e sulle frequenze di Radio Sbs ci occupiamo spesso di immigrazione. In un modo o nell'altro in Australia il tema è all'ordine del giorno e noi, come emittente pubblica, la raccontiamo attraverso le storie dei protagonisti: quelle di coloro che si trovano down under di passaggio, per un periodo più o meno lungo, e quelle di chi, invece, è venuto per restare, o quanto meno per provarci.

Per una volta però abbiamo spostato il punto di vista e lo abbiamo portato in Italia, per capire meglio quale sia la percezione sull'emigrazione nel Bel Paese. Ne abbiamo parlato con Eleonora Bianchini, giornalista de Il Fatto Quotidiano che gestisce la sezione web dedicata ai "Cervelli in fuga", nata nel 2010.



Inizialmente l'intento della sezione "Cervelli in fuga", come ci ha raccontato Eleonora Bianchini, era di raccogliere le storie dei ricercatori universitari spinti a lasciare l'Italia perché non trovavano lo spazio per inserirsi nel mondo del lavoro. Col tempo, però, alle storie degli accademici si sono aggiunte quelle dei liberi professionisti e di tutti coloro che hanno fatto le valigie alla ricerca di migliori opportunità.
"Le storie che pubblichiamo sono percorse sostanzialmente dagli stessi sentimenti, soprattutto nei confronti dell'Italia: i motivi per cui si fugge, si decide di andare via, sono molte volte legati a motivi di tipo professionale" Eleonora Bianchini
Che percezione si ha in Italia di coloro che oggi decidono di emigrare? La domanda sorge spontanea quando leggiamo le storie pubblicate da alcuni media italiani che, nella maggior parte dei casi, descrivono l'esperienza di emigrazione in Australia in modo piuttosto parziale.
"Io penso che l'Australia sia un paese molto idealizzato" Eleonora Bianchini
Secondo Eleonora le storie di insuccessi e difficoltà si trovano sui media italiani ma, ammette, non sono quelle che vengono pubblicate di più. Si sceglie di raccontare soprattutto le esperienze positive, di giovani che arrivano down under e coronano i propri sogni, raggiungono il successo e trovano lavoro. In questo modo però non si raccontano quelle in cui le delusioni e le difficoltà sono talmente grandi che, per molti, significano la rinuncia al sogno australiano ed il ritorno a casa, in Italia: un paese che non sembra più avere tanto spazio per chi vuole sentirsi realizzato, un desiderio comune tra chi decide di partire.


Share
2 min read

Published

Updated

By Francesca Rizzoli

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand