This article is available only in Italian.
A detta di molti non è possibile definire in alcun modo i "valori australiani", ma dopo i recenti annunci sulle modifiche alle leggi che regolano l'immigrazione in Australia (abolizione dei visti 457 e allungamento dei tempi per l'ottenimento della cittadinanza), il Ministero dell'Immigrazione ha provato a farlo.
“I valori della società australiana riguardano la libertà e la dignità dell'individuo, la libertà di religione, il rispetto delle leggi, la democrazia parlamentare, l'uguaglianza tra uomo e donna, il rispetto reciproco, la tolleranza, la correttezza, il senso di compassione per chi si trova in difficoltà e la ricerca del bene comune. La società australiana promuove le pari opportunità per gli individui indipendentemente dalla loro razza, religione, o provenienza etnica. La lingua inglese, lingua nazionale, è un elemento importante per il senso appartenenza alla società australiana".
Nei giorni scorsi molti hanno commentato che, a parte la lingua inglese, che non è comunque un valore, tutti gli altri non hanno nessun elemento di unicità per l'Australia.
Leggi anche:

Turnbull abolisce i visti 457
Per alcuni commentatori si tratta più di aspirazioni, che di valori. E forse neppure aspirazioni abbracciate da tutti gli australiani.
Secondo Ghassan Hage, antropologo della University of Melbourne, il dibattito sui "valori australiani" ha una lunga storia nel Paese e a suo parere si tratta di una lunga storia di razzismo.
"Talking about values is always an attempt first, at comforting some white minority who is feeling down and gets a bit high on thinking that they have something special called ‘values’ and second, at hurting a non-white minority by making it feel to be lacking something.”
Leggi anche:

Cambia anche il processo per la cittadinanza
Voi cosa ne pensate? Secondo voi ha senso parlare di "valori australiani"?
Ne discuteremo martedì mattina in diretta nel programma in italiano di Radio SBS insieme al presidente della FECCA Joe Caputo. Le linee saranno aperte dalle 8:30 alle 9 AEST al 1300 799 626. Vi aspettiamo.
Share
