This article is only available in Italian.
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento esponenziale nel numero di blog scritti da emigrati italiani, che sono sempre di più uno strumento di informazione oltre ad un modo per condividere la propria esperienza di vita all'estero. Tra queste comunità virtuali un posto d'onore spetta a "Donne che Emigrano all'Estero" (DCEE) un blog che raggiunge su facebook quasi 22 mila contatti.
Da poco, anche Valeria Bellan ha preso parte all’esperienza per raccontare la sua vita Down Under da Adelaide, dove vive. Arrivata in Australia per seguire la sua carriera come psicologa, Valeria dopo aver concluso un dottorato, oggi lavora per la Univesity of South Australia. Le abbiamo chiesto di raccontarci la sua Australia e perché abbia deciso di partecipare a DCEE.
Un blog in cui le voci sono solo femminili, ma che viene letto anche da molti uomini, con sezioni dedicate al bilinguismo, alle ricette dal mondo, all'integrazione e alle molte sfaccettature di una vita lontane dal luogo d'origine.
“Il bello delle donne è che hanno paura, ma alla fine trovano il coraggio di fare tutto”
Donne che emigrano all’estero è anche un libro, disponibile su Amazon. Il ricavato del libro è interamente devoluto in beneficenza all’associazione D.i.Re, Donne in Rete contro la violenza. Il libro racconta, come fosse un viaggio attraverso il mondo, la storia di 34 donne da 34 paesi diversi e offre numerosi spunti di riflessione sulla vita degli italiani all'estero.
Potrebbe interessarti anche

Amiche... di fuso!
Share
