This articles in only available in Italian
Torna con la sua terza edizione la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, un'iniziativa promossa dalla Farnesina per promuovere all’estero l’agroalimentare e la cucina italiana di qualità.
In particolare quest'anno la Settimana, che si svolge dal 19 al 25 novembre, viene dedicata all’aspetto culturale legato alle tradizioni e agli ingredienti del territorio. L'iniziativa ruota intorno ad alcuni "assi portanti", che includono: la promozione della Dieta Mediterranea e dei suoi ingredienti; la valorizzazione degli itinerari enogastronomici e turistici regionali; attività di formazione per sviluppare collaborazioni di lungo periodo tra cuochi italiani e locali; la tutela e la valorizzazione dei prodotti a denominazione protetta e controllata, per contrastare il fenomeno dell’Italian sounding.
Per il 2018 ci sono inoltre due eventi particolari:
- Il “Pasta Pesto Day”, che a seguito della tragedia del crollo del Ponte Morandi dello scorso agosto promuove la più tipica ricetta nei ristoranti di tutto il mondo, destinando una quota del ricavato al Comune di Genova;
- le celebrazioni dei Centenari Rossiniani, in occasione del 150° anniversario della morte del compositore, appassionato di cucina e noto gastronomo.
Anche in Australia la Settimana sarà contrassegnata da vari eventi, come un corso sull'apprezzamento dei vini dell'Istituto Italiano di Cultura di Melbourne e una presentazione dedicata alla dieta mediterranea e i suoi benefici all'Istituto Italiano di Cultura di Sydney. E per altre segnalazioni, stay tuned!
La presentazione ufficiale della Terza Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si terrà in Italia il prossimo 14 novembre.