Toilet more important than the wheel for our species

this article is only available in Italian.

Cattelan toilet

A fully functioning solid gold toilet, made by Italian artist Maurizio Cattelan at the Guggenheim Museum in New York. September 15, 2016. Source: William Edwards

Oggi 19 novembre è la giornata mondiale dei servizi igienico-sanitari, il "World Toilet Day", promosso dall Nazioni Unite.

Laddove il nome della ricorrenza potrebbe far sorridere, si tratta di un'iniziativa volta a sensibilizzare sulla crisi delle condizioni igienico-sanitrie in molte parti del mondo.

E laddove oggi in Italia e nelle aree urbane dell'Australia noi tutti godiamo di servizi sanitari (bagni e sistemi fognari) perfettamente funzionanti e altamente efficienti, soltanto poche generazioni fa la situazione era molto differente.

Molti di noi hanno sentito I racconti di anziani che ricordavano come per andare in bagno si andava "nei campi". E infatti il bagno, come lo conosciamo oggi, è un'invenzione relativamente recente, di pochi secoli fa. E soltanto nel ventesimo secolo è diventato un qualcosa che tutti noi diamo per scontato.

Negli anni 90 la rivista internazionale di divulgazione scientifica Focus ha pubblicato un sondaggio raccogliendo le opinioni di 1000 ricerctori scientifici autori e membri del pubblico, chiedendo loro quale fosse la più importante invenzione della storia dell'umanità e a vincere è stato il "toilet system", che comprende water, tubature e fogne. Più importante per la nostra specie umana del fuoco o della ruota.

E allora andiamo a vedere alcune curiosità riguardo al bagno.

Le origini

Laddove sistemi fognari si possono ritrovare nell'antica Roma, dei vasi sanitari con raccolta di acqua sarebbero stati ritrovati in tombe cinsei risalenti alla dinastia Han (dal 206 a.C. al 24 d.C).
Cloaca Maxima
Cloaca Maxima, Rome, c20th century. The Cloaca Maxima is one of the world's earliest sewage systems. Source: Hulton Archive


Secondo varie fonti tra cui il quotidiano britannico The Independent, l'inventore della moderna tazza con sciacquone sarebbe stato, nel 1590, Sir John Harington, figlioccio di Elisabetta I d'Inghilterra. Il vaso era collocato in un piccolo ambiente, denominato water closet (WC), sir Harington ideò un marchingegno fornito di un serbatoio a torre contenente acqua e azionato da un rubinetto a mano.

Il water di Lutero

Secondo quanto riportato da Il Corriere della Sera nel 2004, in quell'anno sarebbe stato ritrovato il water su cui Martin Lutero scrisse nel 1517 le sue 95 tesi contro la vendita delle indulgenze, la scintilla che diede inizio alla riforma protestante.

Si tratterebbe, secondo il quotidiano milanese, di un sedile di pietra di 30 centimetri in una spoglia nicchia nel muro della sua casa. Il monaco pare infatti soffrisse di costipazione cronica e quindi passasse molte delle sue ore più costruttive al gabinetto.
Martin Luther
Martin Luther Source: Getty Images

L'ultima innovazione viene dall'Australia

Negli anno 80 del ventesimo secolo, in risposta alle ondate di siccità che colpiscono periodicamente l'Australia, l'azienda locale Caroma ha sviluppato il sistema Duoset con due bottoni che permettono di utilizzare due diversi quantitative di acqua a seconda delle necessità. Il sistema, ora diffuso in tutto il mondo, permetterebbe di risparmiare fino al 67% del consumo d'acqua.

Per altre notizie, interviste e aggiornamenti, visita la nostra Homepage oppure seguici su FacebookTwitter e Instagram.


Share
3 min read

Published

Updated

By Davide Schiappapietra

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand