Tornare in Europa non è stata una scelta facile

Un visto 457 in scadenza, l'arrivo di una figlia e la difficile decisione di lasciare l'Australia. La storia di una famiglia italiana che sceglie di tornare in Europa, ma senza nemmeno prendere in considerazione l'Italia.

Davide Burlon e Ilaria Cantoro

Davide Burlon e Ilaria Cantoro Source: Courtesy of Davide

This article is available only in Italian


Davide è un astrofisico, Ilaria un'educatrice per l'infanzia​ e insegnante di italiano. Dopo quattro anni di vita in Germania, un'ottima opportunità professionale con l’Università di Sydney li ha portati in Australia, dove hanno trascorso poco più di tre anni, da marzo 2012 a maggio 2015.
“Ci siamo trovati estremamente bene. All’università l’accoglienza è stata molto calorosa. Dopo un iniziale periodo di smarrimento dovuto al fatto che eravamo molto legati alla Germania, abbiamo iniziato a ingranare e le cose hanno cominciato a girare come ci aspettavamo”.
Nel 2015 il visto 457 di Davide era in scadenza, e la famiglia si era appena allargata con la nascita di Nora. A quel punto Davide e Ilaria hanno deciso di rientrare in Europa.
“È stato difficilissimo decidere di lasciare l’Australia. Sono passati due anni e tuttora è una decisione che non abbiamo ancora completamente digerito".
Nel frattempo Davide, dopo l'esperienza all'Università di Sydney ha cambiato carriera. Ora lavora per una compagnia multinazionale di assicurazioni come analista attuario, associando rischio a premio assicurativo. E con Ilaria ha avuto una seconda bambina, Gaia. Ci ha raccontato di essere molto felice della sua vita in Germania, ma ha ammesso "all'Australia ci facciamo ancora un pensierino".
Davide e Ilaria in Germania
Davide e Ilaria in Germania Source: Courtesy of Davide
Ma cosa manca di più a chi vive per qualche anno down under e poi rientra in Europa? Secondo Davide un aspetto importante è legato al concetto di densità di popolazione. "La cosa che ci manca di più - ci ha confessato - è l’assenza di persone e il rapporto che si può avere con la natura, molto più genuino. Qui in Europa siamo in tanti. Nel fine settimana se vuoi farti una camminata in montagna, in ogni cima trovi decine di persone come te e per rientrare a casa finisci in coda in autostrada".

I motivi che hanno spinto Davide e Ilaria a rientrare in Europa sono stati diversi. Da un lato il valore della tutela sociale, molto forte in Germania, dall'altro la vicinanza alle famiglie.
"Dopo anni a 24 ore di volo è decisamente un cambio di prospettiva. Per ogni necessità i nonni possono venire a darci una mano. E questo è una delle ragioni che ci ha portato a spostarci qui".
Una volta presa la decisione di tornare in Europa Ilaria e Davide non hanno neppure preso in considerazione l'Italia perché le ragioni che li avevano portati a emigrare non erano affatto cambiate, anzi. "Era il desiderio di conoscere in prima persona quello che c'era al di là dei confini nazionali e per farlo c'era bisogno di vivere in altri posti, non bastavano certo delle brevi visite. Una volta che si inizia poi è facile lasciarsi prendere la mano e voler continuare".

La Germania rimane comunque per Ilaria e Davide, una tappa. Non sanno ancora quanto sarà lunga questa tappa, ma la famiglia è pronta a ripartire, cosciente di avere la fortuna di poter scegliere.
"La nostra è una vita da privilegiati. Abbiamo dei passaporti che ci permettono di chiedere dei visti ed essere considerati realisticamente dalla maggior parte dei Paesi del mondo. Abbiamo degli stipendi dignitosi che ci permettono di vivere e di considerare di fare un viaggio come quello che ti porta a vivere in Australia senza grossi sacrifici per la famiglia. Bisogna ammettere di essere parte di una frazione privilegiata dell’umanità."
L'Australia rimane dunque una possibile meta futura. Quando le figlie saranno più grandi e ci sarà meno bisogno di supporto alla famiglia, Davide e Ilaria non escludono di tornare down under anche se ammettono di aver seguito con un po' di apprensione i cambiamenti alle politiche migratorie in Australia. "La nostra decisione di spostarsi è arrivata in un momento in cui se avessimo investito un altro paio anni probabilmente ci saremmo portati vicini alla residenza permanente. Ora abbiamo azzerato il contatore e in più la legge è diventata più restrittiva".
La famiglia si allarga
La famiglia si allarga Source: Courtesy of Davide

Share
3 min read

Published

Updated

By Virginia Padovese

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand