Italy approves new measures to bring young expats back home

Italian Government has just approved a new decree that looks at young Italian migrants overseas.

Researcher

Researcher Source: Pixabay

This article is only available in Italian.

Il Governo italiano ha approvato il Decreto Crescita (23 aprile 2019): un insieme di norme che, secondo la strategia dell’esecutivo giallo-verde, punta a far ripartire gli investimenti e a promuovere la crescita economica nel paese.

Durante quello che è stato definito il Consiglio dei ministri più teso nella storia del Governo Conte, sono state approvate misure che regolano i rimborsi dei risparmiatori danneggiati dalle crisi bancarie, la “Nuova Alitalia”, sostegno alle imprese e significativi interventi per l'ambiente.
Diverse misure riguardano anche i cosiddetti ‘cervelli in fuga’, i giovani che hanno lasciato l'Italia in cerca di un destino professionale migliore.

I nuovi incentivi per il rientro degli italiani emigrati sono stati introdotti nel decreto perché, ha dichiarato il Premier Giuseppe Conte, “vogliamo che i nostri giovani abbiano la possibilità di costruirsi un futuro in Italia e contribuire così alla crescita del Paese”.

Il Decreto Crescita, ha spiegato il ministero dell'Economia Giovanni Tria, estende i benefici previsti per i cosiddetti "impatriati" ovvero quei ricercatori e docenti che trasferiscono la residenza in Italia a partire dall'anno di imposta 2020. Inoltre, introduce nuovi incentivi per un'idonea collocazione nel mercato del lavoro nazionale.

Lo stanziamento complessivo ammonta a 9,9 milioni per il triennio 2020-22.

Ma in che cosa consistono queste nuove misure? Vediamole nel dettaglio.

  • Sarà aumentato dal 50% al 70% l’abbattimento dell’imponibile a partire dal 2020 e si allungherà la durata del periodo di agevolazione da 4 a 6 anni. Queste misure varieranno a seconda delle condizioni di rientro; la durata delle agevolazioni potrebbe arrivare fino a 13 anni ad esempio, nel caso in cui si rientrasse con figli minori o si acquistasse una casa in Italia.
  • Chi tornerà in Italia per risiedere in una regione del Sud pagherà le tasse solo sul 10% del reddito. Le regioni interessate sono: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia.
  • Il decreto offrirà anche una via d’uscita ai circa 1000 ricercatori che rientrati in Italia, si sono visti contestare dal Fisco le agevolazioni per i cosiddetti “impatriati” perché non iscritti all’AIRE. Il decreto crescita apre alle agevolazioni anche per chi non è stato iscritto all’anagrafe estera a condizione di aver risieduto in un paese con cui l’Italia ha sottoscritto convenzioni contro le doppie imposizioni.

Share
3 min read

Published

Updated

By Francesca Valdinoci

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand