This article is only available in Italian.
Valerio Nesci e Marika Pellegrini hanno trascorso fianco a fianco metà della loro vita e oggi, quasi trentenni, stanno facendo il giro del mondo; un sogno condiviso dagli inizi della loro storia.
Ma non si tratta di un viaggio qualunque: lanciati alla scoperta dei luoghi e delle culture dei paesi che stanno attraversando, il loro itinerario ha la pizza come filo rosso.
Valerio è pizzaiolo e nel 2018 ha conquistato il titolo di “Super Campione”, ovvero campione del mondo, nel Pizza World Cup di Roma.
Il successo e le nozze hanno presentato ai due l'occasione adatta per decidere finalmente di fare armi e bagagli e di coronare il sogno dell'adolescenza.
Originari della provincia di Urbino, i due vivono dal 2012 in Svizzera. Della vita in Italia, ricordano: “Fuori dalle grandi città, la crisi si è fatta sentire di meno e più tardi. C’erano opportunità lavorative, ma erano molto sotto condizioni”.

Marika Pellegrini e Valerio Nesci Source: Courtesy of Valerio Nesci
La vita in Svizzera per i due è stata “quasi finta per quanto assurda”: dopo una settimana, a entrambi è stato offerto un contratto a tempo indeterminato per “il lavoro dei sogni”.
Valerio lavora nel settore ristorazione, come pizzaiolo, e Marika è impiegata in un ufficio di marketing e statistiche su mandato dell’Ufficio Federale di Statistica e si occupa del Ticino. Entrambi sono quindi ogni giorno a contatto con la comunità italiana in Svizzera.
“All’estero la pizza è valorizzatissima, in Italia il pizzaiolo è visto come un lavoro di ripiego ma le cose stanno lentamente cambiando da quando la pizza è diventata patrimonio dell’UNESCO", racconta Valerio.
Valerio arriva alla pizza per caso, per aiutare un amico, "come facciamo noi italiani" dice. La passione diventa negli anni professione, attraverso un percorso di perfezionamento, passato anche attraverso corsi.
“Ci sono tre campionati in Italia, a Parma e Napoli puoi diventare campione nella singola categoria […] a Roma invece la gara si svolge in due giorni su tutte le categorie vince chi riceve più punti”, continua Valerio, che subito dopo aver vinto il campionato capitolino sposa Marika.
La coppia decide di trasformare quella che tradizionalmente viene chiamata "luna di miele" in una "luna di pizza" per scoprire come viene "interpretata" la pizza in Asia, Australia e America.
Dall’India- “uno dei paesi più belli visitati fino ad ora, fortissimo a livello umano” secondo Marika- i due hanno attraversato l’Asia passando per Malesia, Cambogia, Vietnam e Laos.
“Siamo riusciti in tutti i paesi a entrare nelle pizzerie, a confrontarci", racconta Valerio, “Gli indiani sono amanti della pizza, ne vanno matti, loro indianizzano la pizza del resto se fosse dappertutto uguale la cosa sarebbe monotona”.

Marika Pellegrini e Valerio Nesci Source: Courtesy of Valerio Nesci
Valerio scopre che la pizza è un piatto molto meno monotono di quanto pensasse prima di partire: “In Cambogia ho partecipato a una convention, mi hanno chiesto di preparare delle pizze con gli ingredienti locali così ho preparato una pizza con le tarantole e anche una al coccodrillo” racconta divertito Valerio; ma la tarantola, secondo lui, sarebbe un po’ troppo amara.
“Stavo filmando la pizza con la tarantola ma ho dovuto stoppare il video perché mi faceva troppo senso vedere lui che masticava questo ragno” aggiunge Marika.

La pizza alla tarantola Source: Courtesy of Valerio Nesci
Valerio e Marika sono poi arrivati in Australia prima a Perth, poi alla costa est che hanno percorso in camper fino a Sydney. L'ultima tappa dell'itinerario australiano è stata Melbourne . “Qui il livello di pizza è davvero alto, forse addirittura più alto che in Italia”.
Lasciata l’Australia, la coppia arriverà in Sud America per visitare Argentina e Bolivia.

Marika Pellegrini e Valerio Nesci Source: Courtesy of Valerio Nesci
“Per fortuna abbiamo delle date fisse, altrimenti non torneremmo in Europa” scherza Valerio.