1. Confronta le condizioni delle diverse banche e dei diversi conti correnti a disposizione
Trova il tipo di conto senza costi fissi o con costi fissi molto bassi, cercando di capire vantaggi e svantaggi delle varie opzioni disponibili. Non avere paura di fare domande: conviene assicurarsi di aver capito bene quali sono i costi piuttosto che trovare brutte sorprese a fine mese.

Source: AAP
2. Preleva contanti solo dagli ATM della tua banca
In questo modo eviti di pagare i costi di prelievo dagli sportelli che non appartengono alla tua banca.

Source: AAP/Dave Hunt
3. Preleva contanti nei negozi che offrono "cash out" alla cassa dopo aver fatto la spesa
Anche in questo caso puoi ricevere il denaro senza dover pagare alcuna commissione.

Source: Kgbo CC BY SA 3.0
4. Controlla on-line la situazione del tuo conto corrente
Se hai la possibilità di accedere al tuo conto via nternet, puoi controllare gratuitamente la tua situazione bancaria. La maggior parte delle banche offre questo servizio, se non ce l'hai puoi farne richiesta.

Source: AAP
5. Impara come gestire il tuo conto corrente
Se hai addebiti diretti assicurati di avere soldi a sufficienza nel tuo conto nella data in cui ti verranno addebitati. Altrimenti potresti dover pagare delle penali. Fallimenti ripetuti negli addebiti del tuo conto ti porterebbero anche ad avere una "cattiva reputazione" che potrebbe finire con il compromettere la tua capacità di ottenere prestiti a basso costo in futuro.

Source: Wikimedia Sergio Ortega CC BY SA 3.0
Potrebbero interessarti anche

Cara Australia, ma quanto mi costi?
Share

