L'eredità di Ennio Morricone

Il grande compositore italiano se n'è andato, ma le sue colonne sonore ci consegnano un patrimonio musicale destinato a durare nel tempo.

Ennio Morricone

Source: Muthmedia GmbH

Senza la musica di Ennio Morricone, film come "Per un pugno di dollari", "C'era una volta in America", "Mission" e "Nuovo Cinema Paradiso" sarebbero molto diversi. Certo, questo è vero per ogni pellicola, ma raramente nella storia del cinema una melodia o una sonorità riporta ad una scena, ad uno sguardo del protagonista, ad un sentimento come accade per Morricone. Pensiamo solo ai primi piani quasi esagerati di Lee van Cleef, Eli Wallach e, naturalmente, Clint Eastwood in "Il buono, il brutto e il cattivo" durante il triello (il duello a tre) finale: la musica di Morricone è protagonista quanto i tre attori/pistoleri. Quando ascoltiamo quella tromba struggente (suonata da Michele Lacerenza) siamo trasportati - ovunque ci troviamo - nel Far West americano del 1800. Quando le note orchestrali di "Nuovo Cinema Paradiso" entrano dentro di noi, torniamo magicamente bambini in una sala fumosa dove si proiettano solo film in bianco e nero.
Romano, nato il 10 novembre 1928 e cresciuto in una famiglia di musicisti, "Il Maestro" si distingue presto per la sua originalità e creatività. Diplomatosi in tromba al Conservatorio di Santa Cecilia, studia poi composizione con Goffredo Petrassi e entra alla RAI, dove resta solo un giorno (in quanto dipendente scopre che non può far trasmettere le sue composizioni). Inizia allora a lavorare come arrangiatore per cantanti popolari dell'epoca, come Edoardo Vianello, Gino Paoli e Gianni Morandi, ma è il cinema a dargli le maggiori soddisfazioni e a farlo conoscere al pubblico di tutto il mondo. Le colonne sonore degli "spaghetti western" di Sergio Leone sono solo una piccola frazione - anche se le più citate - del suo patrimonio musicale: oltre 500, fra cinema e TV, le sue opere legate all'immagine in movimento. Qualche titolo (oltre a quelli già ricordati): "Giù la testa", "Novecento", "C'era una volta il West", "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto", "Metti una sera a cena", "Gli intoccabili", "Sacco e Vanzetti".
Ennio Morricone ha vinto due premi Oscar: uno alla carriera nel 2007 e uno nel 2016 per la colonna sonora di "The Hateful Eight" di Quentin Tarantino. Troppo pochi, secondo molti osservatori. Ci ha lasciato il 6 luglio del 2020. Dopo una caduta che gli aveva provocato la rottura del femore, l'età ha avuto la meglio sulla sua vitalità. Originale anche in vista della morte, ha voluto preparare una lettera di addio che il figlio Giovanni ha reso pubblica. "C'è solo una ragione - si legge nella lettera - che mi spinge a salutare tutti così e ad avere un funerale in forma privata: non voglio disturbare."
Ennio Morricone
Source: Supplied
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.

I test per il coronavirus ora sono ampiamente disponibili in tutta Australia. Se avete sintomi da raffreddore o influenza, richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080. 

La app di tracciamento del coronavirus del governo federale COVIDSafe è disponibile e può essere scaricata dall’app store del vostro telefono.

SBS è impegnata nell'informare tutte le comunità d'Australia sugli ultimi sviluppi legati al COVID-19. Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo https://www.sbs.com.au/language/coronavirus


Share

Published

Updated

By Marco Lucchi
Source: SBS Italian

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand