Da Verona a Lygon Street con un po' di nostalgia

"Sono arrivato a Port Melbourne il sabato santo del 1960. Sono stato l'ultimo a scendere dalla nave perché non ero sicuro di essere arrivato in Australia, il mio nuovo Paese"

Giancarlo Giusti

Source: Francesca Rizzoli

A Melbourne chi ama il caffè non può non conoscere Giancarlo Giusti, il fondatore di Grinders Coffee. Se avete fatto una passeggiata a Lygon Street o vi siete fermati in qualche locale della via più italiana di Melbourne, lo avrete sicuramente incrociato perché, 56 anni dopo, lo si trova ancora lì, dove ama sorseggiare il suo espresso dopo pranzo.

Eppure se gli chiedete come ricorda il giorno della sua partenza, vi dirà che è stato come un funerale.
Giancarlo aveva lasciato Verona con un biglietto pagato dal governo australiano, che al tempo puntava sugli immigrati per lo sviluppo economico del paese, ma non offriva la possibilità di tornare, se non restituendo completamente i costi del viaggio. Una volta arrivato, era stato l'ultimo passeggero a scendere dalla nave della flotta Lauro, attraccata al porto di Melbourne, nel lontano 16 aprile 1960. Dopo qualche settimana però, già costruiva la sua nuova vita a Carlton. Certo, al jukebox, ascoltando le canzoni italiane, gli è scesa qualche lacrima, ma per scacciare la nostalgia di casa andava a ballare con gli amici tre sere alla settimana, nei locali più frequentati di Melbourne.
"Le gambe erano sempre in movimento. Mi sentivo leggero e ballerino."
Quando Giancarlo è arrivato a Melbourne, la vita a Carlton era molto diversa, soprattutto se paragonata a quella di Verona. Era difficile abituarsi a come le vie del quartiere si spopolassero completamente nel tardo pomeriggio.
"A vedere la gente che andava nei ristoranti con le bottiglie di vino, mi chiedevo - ma dove sono arrivato? - Dopo le 7 di sera Carlton era un deserto, non c'era nessuno, i cinema erano chiusi e i ristoranti pure."
A 56 anni dal suo arrivo Giancarlo è molto soddisfatto della sua avventura australiana. Nel 1962 ha aperto il Grinders Cafè in Lygon Street e dopo decenni di grandi successi, nel 2005 ha ceduto la sua torrefazione alla Coca Cola, che vende il caffè "Italian style" soprattutto nella grande distribuzione. La stessa Coca Cola ha voluto dedicargli una speciale miscela «Giancarlo's coffee», che vende solo ai bar e alla ristorazione, come aveva sempre fatto lui.

"Ripensando a quei giorni mi dico - Beh, strada ne hai fatta, Giancarlo!"
Ecco una galleria fotografica che racconta la vita di Giancarlo dal 1960 ad oggi: dal porto di Genova, dal quale è partito 56 anni fa, alle vie di Carlton, dove lo abbiamo incontrato la settimana scorsa.
Potrebbe interessarti anche:

Share

Published

Updated

By Virginia Padovese, Francesca Rizzoli

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Da Verona a Lygon Street con un po' di nostalgia | SBS Italian