Il suo contributo alla crescita della diffusione del calcio in Australia, in anni in cui lo sport era generalmente ignorato dal pubblico di massa, è considerato talmente determinante dall’essergli valso il soprannome di “Mr Football” e l’introduzione nella Hall of Fame del calcio australiano.
Nato László Ürge in Ungheria nel 1945, Les Murray ha una storia simile a quella di moltissimi australiani nati in Europa e migrati nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale. La sua famiglia lasciò l’Ungheria nel 1957 con lo status di rifugiati e inizialmente fu mandata al centro di accoglienza per immigrati di Bonegilla, prima di stabilirsi a Wollongong.
Les cominciò la sua carriera da giornalista nel 1971. Cinque anni dopo iniziò a lavorare per Network Ten e proprio in quegli anni decise di cambiare il suo nome in Les Murray.
Appassionato di musica e anche cantante del gruppo rock “The Rubber Band”, Murray approdò alla SBS nel 1980, inizialmente occupandosi di sottotitoli in lingua ungherese, per poi passare alla redazione sportiva. Nel corso della sua carriera ha coniato l’espressione “The World Game” per definire il calcio, espressione che è poi diventata il titolo delle trasmissioni e della redazione calcistica della SBS.
Les Murray si era ritirato dal giornalismo attivo da pochi anni, senza però mai abbandonare un mondo, quello del calcio australiano, alla cui crescita aveva contribuito in maniera determinante. Si è spento questa mattina a Sydney in seguito a una breve malattia.
La redazione del Programma Italiano di Radio SBS si unisce alla SBS tutta nel porgere le condoglianze alla famiglia e agli amici di Les Murray.