Hai diritto a salari non pagati? Ecco come scoprirlo

Sospettate di essere stati sottopagati in un precedente lavoro in Australia, ma avete abbandonato l'idea di riuscire ad essere rimborsati? Ora c'è una soluzione.

Money

Source: AAP

Il Fair Work Ombudsman (FWO) ha lanciato un appello a quei lavoratori che sospettino di essere stati sottopagati in precedenti lavori, per verificare se abbiano diritto a una quota di quei salari non reclamati che sono stati raccolti dall'agenzia.

IL FWO ha oltre due milioni e mezzo di dollari custoditi in un fondo di trust, che ha raccolto attraverso azioni verso vari datori di lavoro e che apparterrebbero a 10 mila persone che l'agenzia non è ancora riuscita a localizzare o contattare.

Il difensore civico Sandra Parker ha fatto sapere che le attività di controllo sulle aziende e sui datori di lavoro svolte dell'agenzia hanno permesso di portare alla luce molti casi di ex dipendenti o dipendenti attuali che sono stati sottopagati nel corso del loro periodo di impiego.
"Se un dipendente ha diritto a ricevere una porzione di salario non pagata, ma ha lasciato l'attività e non può essere localizzato, queste somme sono custodite nel fondo di trust fino a quando non riusciamo a contattare la persona avente diritto" ha dichiarato Sandra Parker.
Secondo Sarah Parker, l'agenzia porta avanti un impegno significativo per individuare ex dipendenti sottopagati, utilizzando documenti di indagini interne, risorse pubbliche governative, social media e strumenti online.

Dal 2010, il FWO è stato in grado di rintracciare mille e ottocento lavoratori ai quali ha restituito un totale di quasi 2 milioni di dollari in salari non reclamati.
E i lavoratori immigrati o possessori di visti di lavoro o temporanei sono spesso le vittime di queste situazioni
In una dichiarazione scritta in risposta ad una richiesta di commento da parte di SBS Italian, un portavoce di FWO ha dichiarato che nell'anno finanziario 2016-17, l'agenzia ha verificato la continua sovrarappresentazione dei lavoratori titolari di visti in questioni relative alla sua attività. Sebbene i lavoratori migranti rappresentino soltanto il 6% della forza lavoro australiana, nel 18% dei casi di contenzioso sul posto di lavoro portati avanti dal FWO sarebbe coinvolto un possessore di visto.

E sempre nell'anno finanziario 2016-17, i lavoratori migranti erano coinvolti nel 49% dei casi giudiziari avviati dal Fair Work Ombudsman.

Secondo il portavoce di FWO interpellato da SBS Italian, l'agenzia ha recuperato quasi 2 milioni di dollari in stipendi e diritti non corrisposti a lavoratori migranti e possessori di visti di lavoro, e ha assicurato più di 4,4 milioni di dollari in sanzioni comminate dai tribunali per condotta irregolare nei confronti di titolari di visti di lavoro.

Qunindi anche se non si è un cittadino o residente permanente, è comunque possibile ricevere assistenza e far valere i propri diritti, anche se legati a rapporti di lavoro ormai conclusi da tempo.

Un esempio dell'azione del FWO in queste situazioni è il caso di una ex guardia di sicurezza, con il lavoro dell'agenzia che ha portato al risarcimento verso la sua famiglia di 21 mila dollari in salari non corrisposti, anche se alla data del termine delle ricerche l'ex guardia era già deceduta.

Allo stesso modo, è stato individuato l'ex dipendente di un'azienda attraverso i registri elettorali e gli è stata restituita una somma di 200 dollari, che, anche se all'apparenza sembrerebbe esigua, era comunque dovuta. Più consistente è risultato il rimborso di 6 mila dollari a un lavoratore di un supermercato, che operava nella raccolta dei carrelli della spesa, rintracciato dall'agenzia di controllo.

Secondo il difensore civico Sarah Parker, molti lavoratori lasciano il loro posto di lavoro senza nemmeno sapere di essere stati sottopagati, quindi chiunque dovrebbe verificare se possa avere diritto a salari non pagati.

L'agenzia ha calcolato che per i lavoratori non ancora rintracciati il rimborso medio a persona si aggirerebbe attorno ai 250 dollari; per verificare se si è uno di loro basta andare sul sito del Fair Work Ombudsman e presentare un reclamo.

Potrete anche chiamare la Fair Work Infoline al numero 13 13 94.

È anche disponibile un servizio di interpretariato multilingua chiamando il numero 13 14 50. E se risultaste tra i lavoratori sottopagati, Fair Work Ombudsman garantisce che che fornirà tutta l'assistenza necessaria.

E sul sito dell'agenzia è anche disponibile il Fair Work Ombudsman's Pay and Conditions Tool (PACT), uno strumento online che fornisce informazioni su salari, turni di lavoro, ferie e trattamenti di fine rapporto.

Per scoprire altri articoli e interviste in italiano seguici su Facebook.


Share

Published

Updated

By Davide Schiappapietra

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand