Feature

La dieta mediterranea contro la depressione

I vantaggi della dieta mediterranea sono noti, ma ora una ricerca australiana conferma come mangiare cibo sano può anche essere utile nella lotta alla depressione

Mediterranean diet

Source: Maena-Morguefile

Per molti di noi la notizia che la dieta mediterranea faccia bene alla salute non è una novità. Ma nei giorni scorsi un’équipe di ricercatori della Deakin University di Melbourne ha pubblicato sulla rivista scientifica BMC Medicine un articolo sul possibile positivo impatto terapeutico di questa dieta sulle malattie mentali. Utilizzando un cosiddetto “studio randomizzato controllato”, i ricercatori hanno studiato l'efficacia di un programma di miglioramento della dieta per il trattamento della depressione.
Tomatoes
Source: Hotblack-morguefile
Il programma, noto con l’acronimo SMILES (sorrisi), è durato 12 settimane e prevedeva test casuali e controllati con un intervento dietetico aggiuntivo nel trattamento della depressione (da moderata a grave). L'intervento consisteva in sette sessioni di consulenze nutrizionali individuali curate da un dietista clinico. La sintomatologia depressiva era il fine primario, valutato utilizzando un protocollo scientifico chiamato “Montgomery-Asberg Depression Rating Scale (MADRS)” per 12 settimane. Gli esiti secondari includevano la remissione e il cambiamento dei sintomi, dell'umore e dell’ansia.
Olive Oil
Source: Bluescreen-Morguefile
Il team di ricercatori ha valutato 166 individui. Di questi, 55 si stavano già sottoponendo a una forma di terapia: 21 utilizzavano psicoterapia e farmacoterapia combinate; 9 utilizzavano esclusivamente la psicoterapia; e 25 utilizzavano solo la farmacoterapia. 31 individui facevano parte del gruppo di sostegno dietetico e 25 del gruppo di sostegno sociale. Il gruppo di sostegno dietetico ha dimostrato miglioramenti significativi rispetto al gruppo di sostegno sociale.

Come si è svolto il test? I ricercatori hanno fornito a decine di pazienti con gravi disturbi depressivi una dieta di stile mediterraneo ricca di cereali integrali, legumi, frutta fresca e verdura, olio d'oliva e noci.

Secondo i ricercatori, i risultati indicano che il passaggio ad una dieta mediterranea può fornire una strategia di trattamento efficace e accessibile per la gestione di questo disturbo mentale molto diffuso, i cui benefici potrebbero estendersi alla gestione di altre comuni sintomatologie mentali.
Pasta
Source: Taliesin-Morguefile
Sarah Keeble, una delle partecipanti al test, ha dichiarato che il programma le ha cambiato la vita.
"Mi sono sentita più lucida. Mi sono sentita in equilibrio. Mi sono sentita più felice. Avevo molta più energia. Sentivo di poter davvero dare un calcio alla depressione. La dieta non cura la depressione, ma ti aiuta a gestirla molto meglio."
Vi sono ora prove documentate in vari paesi e gruppi di età a sostegno della tesi che la qualità della dieta è un possibile rischio o un fattore protettivo per la depressione. Anche se ci sono molte versioni di una cosiddetta dieta sana in diversi paesi e culture, le prove ottenute da studi osservazionali suggeriscono che le diete più ricche di alimenti vegetali - come verdura, frutta, legumi e cereali integrali, proteine magre e pesce - sono associate ad un ridotto rischio di depressione, mentre abitudini alimentari che includono l’uso di maggiori quantità di cibi trattati e di prodotti zuccherati sono associate ad un aumento del rischio di depressione. Spesso queste abitudini sono legate allo status socio-economico e al livello d'istruzione di una persona.
Vegetables
Source: veggieretz-morguefile
La dottoressa Chiara Murgia ha conseguito un dottorato in Biologia molecolare e cellulare ed è attualmente docente presso il dipartimento di Nutrizione e Dietetica alla Monash University di Melbourne. Le abbiamo chiesto di commentare i risultati della ricerca. Ecco l'intervista.
Gli elementi chiave della dieta mediterranea: * Mangiare principalmente alimenti di origine vegetale, come frutta e verdura, cereali integrali, legumi e noci * Mangiare pesce e pollame almeno due volte a settimana * Limitare la carne rossa a non più di una volta al mese * Sostituire il burro con l'olio d'oliva * Utilizzare erbe e spezie al posto del sale per insaporire i cibi Image

Share

Published

Updated

By Marco Lucchi
Source: SBS Italian, AAP, SBS

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand