La morte di Sisto Malaspina, co-proprietario del celebre Pellegrini's Espresso Bar, ha scioccato la città e non solo, spingendo comuni cittadini, politici e star a rendergli omaggio online e a portare omaggi floreali davanti al suo caffè.
La comunità italiana della capitale del Victoria ha ricordato il ristoratore durante i recenti programmi di SBS Italian, esprimendo la profonda tristezza suscitata dalla perdita di un uomo conosciuto e rispettato da tutti. Diverse generazioni di clienti ricordano con affetto l'abilità di Sisto di mettere tutti a proprio agio.
"Sisto Malaspina è stato una figura iconica della nostra comunità, tutti lo conoscevano, tutti lo apprezzavano, una figura che raccoglieva l’anima della comunità”, ha commentato il Console Pierluigi Trombetta, ricordando il contributo fondamentale di Sisto Malaspina alla cultura del caffè di Melbourne.
L'ex deputato statale del Victoria Carlo Carli frequentava Pellegrini nelle pause delle sedute parlamentari.
"Ogni volta che entravo mi chiedeva ‘come va la politica?’, anche se non mi sembrava molto interessato. Ma erano tanti i politici che frequentavano il locale, non so quanti accordi politici e discussioni abbiamo tenuto nel bar… Sisto era sempre lì, amichevole”.
Carli ricorda che Sisto apprezzava il fatto di poter parlare italiano con lui, e scherzosamente si chiede se Sisto dormisse mai, visto che sembrava che fosse sempre al lavoro.
"Io non so se dormiva, perché quando entravi nel locale era sempre lì! Era uno di quegli italiani che non vanno mai in pensione, perché quella era la sua casa”.
Molti italiani ricordano di essere andati da Pellegrini's quando erano appena arrivati in Australia. È un'esperienza condivisa da Laura Mecca, ex direttrice dell'Italian Historical Society (Società Storica Italiana del COASIT di Melbourne).
“La prima volta, quando siamo arrivati dall’Italia nel 1970, ci hanno portato da Pellegrini’s degli amici australiani che frequentavano il locale, e da allora siamo sempre andati”, rievoca Laura Mecca ai microfoni di SBS Italian. “Ricorderò Sisto per la sua bontà, la sua bellezza d’animo, la sua italianità, e per aver dato momenti felici a tutti noi che andavamo anche lì per pochi minuti per un caffè di corsa, un espresso appunto”.
Ma Laura Mecca ha anche sottolineato il rapporto speciale che c'era tra Sisto Malaspina e Nino Pangrazio, un esempio raro nel settore della ristorazione, che li ha visti lavorare insieme per oltre 40 anni, più due fratelli che due soci in affari.
Il Direttore artistico di Opera Australia Lyndon Terracini ha incontrato per la prima volta Sisto Pellegrini nel 1976, quando era cantante.
All'epoca Terracini era in scena al Princess Theatre, a due passi dal Pellegrini's, dove andava per le pause. "Ho bevuto il mio primo espresso da Pellegrini’s", ha spiegato, aggiungendo che Sisto era sempre interessato a parlare di musica, sempre affascinante e "simpaticissimo".
I tributi a Sisto Malaspina sono giunti anche da italiani che hanno fatto visita solo temporaneamente a Melbourne: Senia per esempio ha chiamato SBS Italian dall'Italia per ricordare come ha conosciuto Sisto Malaspina dopo aver visto un'intervista con lui online.
Quando Senia gli ha detto che era andata da Pellegrini's appositamente per conoscerlo di persona, Sisto ha subito dichiarato al suo staff: “questa fanciulla viene apposta dall’Italia per me e sarò io a servirla”.
Senia ricorda che Sisto riusciva a far sentire ogni cliente a suo agio, "faceva sentire qualsiasi persona, qualsiasi cliente come se fosse una guest star del suo locale".
Parole che fanno eco a quelle del comunicato ufficiale della famiglia Malaspina, e che danno la misura della generosità di Sisto, una generosità e una bontà d'animo che negli anni hanno toccato profondamente tante persone.