Emergenza migranti: quando le famiglie italiane aprono le loro porte

Sono ormai diversi i progetti attivi nel Bel Paese per accogliere e sostenere nel processo di integrazione i richiedenti asilo e i rifugiati. In alcuni casi vengono chiamate a partecipare intere famiglie italiane, e l'accoglienza diventa un'occasione di condivisione autentica per tutti, italiani e nuovi arrivati.

Mamadou Sissoku

Mamadou with his Italian family: "Here we are at 2,371 m above Mombarone, after an hour walk" Source: Courtesy of Mamadou Sissoku

Tra gli italiani che letteralmente aprono le porte delle loro case all'accoglienza c'è anche Claudia Tortello, della provincia di Biella, che con la sua famiglia ha accolto in casa Mamadou Sissoku, un ragazzo del Mali rifugiato in Italia. Claudia lo ha incontrato in un centro d'accoglienza, dove la figlia Lara insegnava italiano agli stranieri.

Mamadou vive con loro da 5 anni, e per Claudia è ormai diventato un figlio in più.

E se Claudia ha trovato in Mamadou un figlio in più, Mamadou ha trovato una seconda famiglia.
"Ora ho quattro genitori, due bianchi e due neri"
La storia di Mamadou è simile a quella di tanti giovani africani: nato in una famiglia contadina molto povera, a soli 17 anni, lascia il suo paese per andare in Libia a perfezionare la sua tecnica di piastrellista, un lavoro che aveva imparato a svolgere a Bamako, la capitale del Mali.

Quando nel 2011 decide che era tempo di tornare nel suo villaggio per mettere in pratica quello che aveva imparato, in Libia scoppia la guerra ed il paese cade nel caos. Mamadou improvvisamente si ritrova senza la possibilità di rinnovare i documenti per tornare in Mali e resta bloccato in Libia, dove viene messo alle strette dagli uomini dell'esercito di Gheddafi che lo volevano con loro a combattere. Ma Mamadou si rifiuta e così viene caricato a forza su una nave insieme a centinaia di altre persone, terrorizzato e senza sapere assolutamente dove stava andando. Ecco le sue parole.



Per avere maggiori informazioni sul progetto "ProTetto. Rifugiato a casa mia" potete ascoltare l'intervista a Daniele Albanese, referente della Caritas.
Riascolta l'intervista a Daniele Albanese

Protetto. Rifugiato a casa mia.


Ecco alcune foto di Mamadou.


Share

Published

Updated

By Francesca Rizzoli

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand