“Vengo da una famiglia di emigranti fortemente antifascista”

Marcello Costa, docente di neurofisiologia alla Flinders University di Adelaide, ha avuto una vita intensa e ricca di eventi, che dall'Italia lo hanno portato prima in Argentina e poi in Australia.

Marcello Costa

Marcello Costa - Ieri e l'altro ieri Source: Courtesy of Marcello Costa

Nato nel periodo del secondo conflitto mondiale, Marcello Costa rivive ai nostri microfoni i suoi primi anni soffermandosi innanzitutto sulla figura del padre, convinto antifascista, che per mantenere fede alle sue idee paga un prezzo molto alto. Nel 1944 viene catturato dai fascisti e imprigionato. Muore qualche giorno dopo la Liberazione per un attacco di cuore.
Ascoltiamo la prima parte della sua storia.

Marcello Costa con la mamma
Marcello Costa con la mamma Source: Courtesy of Marcello Costa
Marcello Costa nasce a Torino nel 1940 dove vive i suoi primi 9 anni. La sua famiglia aveva anche una casa in Val di Susa e lui ha memorie bellissime di quelle montagne che lui definisce “quasi la mia patria”. Ripensando al periodo bellico Marcello prova ancora i brividi al ricordo degli aerei che sganciavano bombe sui meravigliosi palazzi di Torino. Ricorda l’occupazione dei tedeschi della villa di famiglia in montagna, il dolore per la morte del fratellastro Guy, andato con i partigiani, catturato e ucciso dai fascisti in Val di Susa. Nel 1949 Marcello, mamma Verbena, chiamata da tutti zia Vè per via della sua trascinante energia, il fratello Giorgio e il patrigno Augusto, emigrano in Argentina, da dove torneranno in Italia solo nel 1960. La vita a Buenos Aires rappresenta una parentesi molto felice. Marcello conosce molti figli di immigrati, con i quali condivide l'esperienza di crescere da giovani italiani in Argentina. Sarà una borsa di studio a portare Marcello Costa in Australia, a Melbourne, nel 1970, da cui si trasferirà ad Adelaide come docente alla Flinders University. Sarà uno dei fondatori della nuova disciplina di Neuroscienze e negli anni '90 diventerà presidente dell'Australian Neuroscience Society (ANS).
La spedizione di eplorazione nelle montagne e nei ghiacciai della Patagonia
Marcello Costa - Prima spedizione in Patagonia - 1959
Marcello Costa - Prima spedizione in Patagonia - 1959 Source: Courtesy of Marcello Costa


Alla fine del 1959, all'età di 19 anni, Marcello partecipa ad una spedizione di esplorazione nelle montagne della Patagonia, la prima ad attraversare i ghiacciai.  Questa prima avventura patagonica imprimerà un amore grande per quelle montagne, che rimarranno per sempre nel cuore di Marcello. La passione è talmente forte  da indurlo, a distanza di molti anni,  a riscalare più volte quelle montagne anche con il figlio, il nipote, il fratello e i vecchi amici.
“Il periodo vissuto in Argentina è stata un’immersione fuori dall’Europa, in un mondo con molto senso di libertà e rispetto”.
Gli 11 anni vissuti in Argentina permettono a Marcello di vivere con un certo distacco i postumi dell'immensa tragedia che si era consumata in Europa e la conseguente devastazione dell'Italia postbellica. Il rientro in Italia nel 1960 gli riserva tuttavia brutte sorprese, in quanto trova un Paese politicamente diverso da quello immaginato. Si avvicina e diventa militante attivo nel Partito Radicale di Marco Pannella.
Marcello Costa a Baires
Marcello Costa nel 1952 sulla bici venduta per comperare primo microsopio Source: Courtesy of Marcello Costa

“A 12 anni ho venduto la bicicletta per comprarmi un microscopio”
La passione per la scienza in generale e la neurofisica in particolare, Marcello Costa l’ha fin da ragazzo. Con i soldi ricavati dalla vendita della sua bicicletta, acquista un microscopio e con questo inizia a esaminare microbi e batteri. La sua passione per questa materia diventa sempre più forte. Si iscrive alla facoltà di medicina di Torino, non per fare il medico, ma per capire meglio il corpo umano e soprattutto la funzione del cervello.
Marcello Costa sul Rio delle Amazzoni nel 1960
Marcello Costa sul Rio delle Amazzoni nel 1960 Source: Courtesy of Marcello Costa


Ti potrebbero interessare anche queste storie
Una vita, una storia - Angelo Ninni - Prima parte

Una vita, una storia - Angelo Ninni - Prima parte

Una vita, una storia - Francesco Lanza 1a parte

Una vita, una storia - Francesco Lanza 1a parte


Share

Published

Updated

By Luisa Perugini

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
“Vengo da una famiglia di emigranti fortemente antifascista” | SBS Italian