Secondo una recente ricerca firmata World Health Organization, lo stato in cui si beve di più è la Moldavia: 17,4 litri di puro alcol a persona all’anno. “Lo studio parla di alcol puro – dice il presidente dell’ANZIS l'istituto australiano e neozelandese dei sommelier Marco Senia - il che significa 178 bottiglie di vino, oppure 64 litri di vodka, oppure ancora 1320 lattine di birra pro capite all’anno”.
Al secondo posto troviamo la Bielorussia con 17,1 litri e al terzo la Lituania con 16,2 litri, sempre a testa e sempre l’anno. “Purtroppo dallo studio non si può capire – aggiungere - se si tratta di vino, superalcolici o birra, ma si parla in generale di alcolici”.
Andando avanti, troviamo solo paesi dell’Est Europa fino alla decima posizione quando compare l’Australia con 12,6 litri l’anno a parimerito con la Serbia, e per trovare un altro paese anglofono dobbiamo scendere fino alla diciassettesima posizione, quando fa capolino la Gran Bretagna, seguita dalla Finlandia.
Gli Stati Uniti, invece, si piazzano al 49° posto, con un consumo di appena 9 litri l’anno, praticamente la metà di quanto si beve in Moldavia. Il Canada si trova in 38ma posizione.
Contrariamente a quanto si pensi, i paesi europei non sono affatto i primi in classifica, quando si tratta di bere vengono sorpassati facilmente da altri stati. Ad esempio la Germania compare in 32ma posizione, la Spagna in 33esima e, a distanza di ben dieci posti, ecco che compare la Grecia.
In fondo alla classifica, che ha analizzato 191 paesi, ci sono “gli astemi” come l’Arabia Saudita, il Bangladesh, il Kuwait, la Libia, la Mauritania e il Pakistan, che si collocano nelle ultime posizioni.
1. Moldavia 17.4 litri
2. Bielorussia 17.1 litri
3. Lituania 16.2 litri
4. Russia 14.5 litri
5. Repubblica Ceca 14.1 litri
6. Ucraina 13.9 litri
7. Andorra 13.8 litri
8. Romania 12.9 litri
9. Serbia 12.6 litri
10. Australia 12.6 litri
11. Slovacchia 12.5 litri
12. Portogallo 12.5 litri
13. Grenada (Caraibi) 12.5 litri
14. Ungheria 12.4 litri
15. Latvia 12.3 litri
16. Croazia 12.2 litri
17. Gran Bretagna 12 litri
18. Finlandia 11.9 litri
19. Namibia 11.8 litri
20. Francia 11.6 litri
E l’Italia? Il Belpaese famoso in tutto il mondo per la produzione di vino, si piazza solo al 97°. “Questa posizione è dovuta alla caduta del consumo del vino – aggiunge – che non si è ancora arrestata, alla lenta riscoperta dei distillati e all’esplosione della birra artigianale, legata ad un consumo di nicchia”.
Secondo un’indagine Istat del marzo 2015, la regione in cui si beve di più è l’Emilia Romagna (il 72,2% degli intervistati ha bevuto almeno una bevanda alcolica durante l’anno), seguita dalla Toscana (69,1%), quindi dal Trentino Alto Adige (69%) e infine dal Veneto (68,5%), conosciuta come una delle regioni dove si consuma più vino, che invece viene scavalcata da altre regioni del Centro e del Nord Italia.
Dove si beve di meno? Sempre stando alla ricerca, Sardegna, Basilicata, Campagna e Sicilia sono le ultime quattro in classifica. Nelle isole infatti si beve molto poco, mentre l’area dove si beve di più è proprio il Nord-Est.
“Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere” Charles Baudelaire