I borghi più belli d'Italia

È stato proclamato nei giorni scorsi il borgo più bello d'Italia. Hanno partecipato al concorso venti località, una per ogni regione della penisola. Sul podio troviamo Friuli Venezia Giulia, Veneto e Campania. Ecco i dettagli.

Tellaro (La Spezia, Italy)

Tellaro (La Spezia, Italy) Source: flickr_fotosciac

Centri dal fascino unico, i cui vicoli trasudano storia e tradizione. Sono i borghi d’Italia: un patrimonio straordinario che il Bel Paese si impegna a conservare e a valorizzare, ognuno con le proprie peculiarità (architettura, gastronomia, arte e natura). Da quattro anni a questa parte, un concorso organizzato all’interno della trasmissione domenicale di Rai 3 Kilimangiaro elegge “il borgo dei borghi”.


Il vincitore di quest'anno è Venzone, un piccolo paese in provincia di Udine. A eleggerlo è stato il voto dei telespettatori del programma Kilimangiaro, combinato a quello della giuria, composta dalla chef Cristina Bowermann, dallo storico dell’arte Philippe Daverio e dal geologo Mario Tozzi.

Ma vediamo insieme l'intera classifica: 20 borghi per 20 regioni.

1. Venzone - Friuli Venezia Giulia

È dunque Venzone il borgo più bello d'Italia: piccolo centro in provincia di Udine, famoso per le storiche mummie, la lavanda e la festa della zucca. Tra i meriti che hanno fatto del paesino del Friuli Venezia Giulia il vincitore del concorso, c'è la riuscita ricostruzione dopo il terremoto del 1976.
2. Arquà Petrarca - Veneto

Arquà Petrarca è un borgo medievale considerato la perla dei Colli Euganei. Abitato fin dai tempi romani, acquistò importanza dopo che Francesco Petrarca vi trascorse gli ultimi anni della sua vita. Il paese ne conserva la casa e la tomba con le spoglie.
3. Conca dei Marini - Campania

Pittoresco e suggestivo borgo di pescatori, Conca dei Marini, come tutti gli altri comuni della Costiera Amalfitana, ha legato la sua storia alle vicende dell'antica Repubblica marinara di Amalfi: le cronache del tempo descrivono i conchesi come abili marinai ed esperti commercianti. È ricco di abitazioni in stile mediterraneo, dalle volte a botte e muri in calce bianca, con splendidi balconi fioriti e terrazzamenti coltivati a limoni e pomodorini.
4. Otranto - Puglia

È il comune più orientale d’Italia. Fondato da coloni cretesi, il borgo passa prima sotto la dominazione romana, poi bizantina e aragonese. Un giro della città inizia da Porta Alfonsina che rivela il centro storico con le stradine lastricate di pietra viva e i vicoli che conducono al mare. La cattedrale è massima espressione del romanico pugliese, con il suo mosaico pavimentale più grande d’Europa.
5. Castiglione di Sicilia - Sicilia

Castiglione di Sicilia è appoggiato su di una collina sul versante nord dell'Etna, al centro della valle che il fiume Alcantara scava tra Randazzo e Taormina. Le prime significative tracce di inurbamento si trovano in un documento di Ruggero I, che denominava la località “Castrileonis”, cioè Castello Grande già nel 1092.
6. Fiumefreddo Bruzio - Calabria

Piccolo paesino di origine medievale, costruito nell'XI secolo dai Normanni, che ne fecero una torre d'avvistamento. Con il passare dei secoli la torre si è trasformata in un maestoso castello, che negli anni ha ospitato personaggi di spicco come il vice-Re di Calabria, la famiglia Mendoza e la marchesa Lucrezia Ruffo della Valle.
7. Castelmezzano - Basilicata

Castelmezzano è un comune in provincia di Potenza, tra i tesori più belli della Basilicata. Lo spettacolo più affascinante del borgo è quello offerto dallo scenario delle Dolomiti Lucane che gli fanno da sfondo. La struttura urbana di Castelmezzano è tipicamente medievale, un agglomerato concentrico di case con tetti a lastre di pietra arenaria incastrate in una conca rocciosa. Passeggiare per il centro storico è particolarmente suggestivo per la presenza delle costruzioni inserite nella roccia, per le numerose scale ripide che si aprono tra i vicoli e che invitano a salire alle vette sovrastanti e godere dei meravigliosi panorami.
8. Montecassiano - Marche

Nel cuore delle Marche, nel mezzo della distesa di colline del Maceratese, Montecassiano è un borgo dall’impronta medievale, racchiuso da alte mura, e domina la valle del fiume Potenza, a circa 8 km da Macerata. La cinta muraria è ben conservata, ma delle antiche porte medievali rimane solo Porta San Lorenzo, la principale porta d’accesso al borgo e l’unica dalla fine dell’Ottocento.
9. Vastogirardi - Molise

Antico borgo medievale in provincia di Isernia. Il Paese prende il nome dal capitano Giusto Girardi che, di ritorno dalle Crociate, fece erigere un castello a sua perenne memoria. Tra le festività principali di questo borgo c’è il cosiddetto “volo dell’angelo”, una rievocazione storica nata all’inizio del secolo scorso e dedicata alla Madonna delle Grazie. Ancora oggi i primi giorni di luglio una bambina vestita da cherubino viene fatta scorrere con delle carrucole fino alla statua della Madonna davanti al sagrato della chiesa.
10. Castelgandolfo - Lazio

Castel Gandolfo è la residenza estiva del Papa dall'inizio del Seicento (la scelse Urbano VIII, pontefice della famiglia Barberini). La città è adagiata sul ciglio del cratere che circonda il Lago di Castel Gandolfo e tutta l'area di oltre 44 ettari, è territorio vaticano.
11. Panicale - Umbria

Panicale è un pittoresco borgo medievale che ha mantenuto in gran parte intatta la sua struttura originaria. Sorge su territorio che un tempo fu abitato dagli Etruschi e che fu anche un rifugio dei soldati romani scampati alla battaglia del Trasimeno vinta dai Cartaginesi di Annibale. Grazie alla sua posizione collinare rappresenta una splendida finestra sul Lago Trasimeno e sulla campagna circostante tra Umbria e Toscana.
12. Suvereto - Toscana

Borgo medievale incastonato sulle pendici delle colline che dominano il mare e la Costa degli Etruschi. Le viti e gli olivi secolari rappresentano i frutti più preziosi di questa terra. Carbonai, sugherai, falegnami, fabbri, impagliatori, fornai sono i mestieri che si tramandano da generazioni, lavori artigiani che si esprimono principalmente nella lavorazione del ferro e del legno.
13. Zavattarello - Lombardia

Zavattarello è un piccolo borgo medievale che si trova nell'Oltrepò Pavese nell'Alta Val Tidone. Fin dall'antichità in una posizione strategica, il paese sorge nell'area del Nord Italia definita "Quattro Regioni", perché punto di incontro di quattro regioni: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Liguria. Il nucleo centrale del paese è dominato dal Castello Dal Verme: è il borgo antico medievale, che i paesani chiamano "Su di dentro" perché in passato era cinto da robuste mura difensive.
14. Canale di Tenno - Trentino

Canale di Tenno è un agglomerato rurale di origine medievale (se ne ha notizia dal 1211) sopravvissuto quasi intatto nella sua struttura fino ai giorni nostri. Il nome di "Canale" sembra derivi dalla ricchezza di acque presenti nel luogo in cui fu edificato.
15. Rocca San Giovanni - Abruzzo

Borgo medievale situato su uno sperone roccioso tra la foce del fiume Sangro e quella del torrente Feltrino in provincia di Chieti. Dai suoi 155 metri sul livello del mare domina la terra circostante ricca di torrenti , rigogliosa di vegetazione e di colture di agrumi, cereali e vigneti.
16. Orta San Giulio - Piemonte

L'antico borgo sorge all'estremità di un promontorio sulle acque del Lago d’Orta, un palcoscenico da cui ammirare lo specchio lacustre. Cuore del borgo è piazza Motta, anima della vita cittadina, da cui si scorge l’Isola di San Giulio con il Palazzo dei Vescovi e il campanile della Basilica.
17. Tellaro - Liguria

Pittoresco borgo marinaro, Tellaro si trova all’estremo orientale del Golfo dei Poeti, su uno sperone roccioso che degrada verso il mare. Le sue origini sono collegate all’antico borgo di Barbazzano, che con la grande peste del 1348 si spopolò favorendo lo sviluppo di Tellaro, probabilmente sorto tra il 1320 e il 1380. Il nucleo storico del borgo è uno dei più integri di questa parte della costa ligure, costruito sulla scogliera ne segue la forma ed è disposto su vari livelli.
18. La Maddalena - Sardegna

A un primo colpo d’occhio il centro ricorda, nelle piazze che si aprono sul mare, un insediamento coloniale. Solo in qualche vicolo interno si riconoscono le piccole case dei pescatori. Al centro la Piazza Umberto da cui la vista si apre sul mare, sino all’isola di Santo Stefano e a Caprera.
19. Montegridolfo - Emilia Romagna

Piccolo borgo sulle colline dell’entroterra romagnolo, in provincia di Rimini. Montegridolfo è racchiuso all’interno delle mura originarie medievali. Vi si accede attraversando un antico ponte di pietra e passando sotto al torrione che è un po' il simbolo del borgo. L’impianto urbanistico è ancora quello medievale: il terrapieno circondato da mura è fiancheggiato da torrioni e dentro le mura vi sono strette stradine su cui si affacciano le casette di pietra, poche delle quali abitate.
20. Gressan - Valle d'Aosta

Immerso nella natura, il borgo di Gressan offre un paesaggio versatile: dalla morena di Gargantua, ai frutteti del fondo valle, alle piste della vicina località sciistica di Pila. Ricca di storia, Gressan era già abitata in epoca romana e conta numerosi monumenti storici tra cui la chiesa romanica di Sainte-Marie-Madeleine de Villa, la Tour e Maison de Saint Anselme, il castello Tour de Villa e la Torre de la Plantaz.

Share

Published

By Virginia Padovese

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand