Cosa vedere al Lavazza Italian Film Festival

E anche quest'anno ci siamo: inizia tra poco l'Italian Film Festival. Ecco i 28 film in programma.

Lasciati andare

Lasciati andare Source: Courtesy of Lavazza Italian Film Festival

La diciottesima edizione del Lavazza Italian Film Festival è ormai alle porte. 28 tra i migliori film italiani degli ultimi mesi verranno proiettati nelle sale delle principali città australiane a partire dal 12 settembre. 

La direttrice della manifestazione, Elysia Zeccola, ci ha dato alcune anticipazioni sulle proiezioni principali e gli eventi speciali. La ascoltiamo in questa intervista insieme a Edoardo Campanale, organizzatore dei Bulgari Critics’ Choice Awards, al microfono di Magica Fossati.

Elysia e Edoardo
Elysia e Edoardo nei nostri studi Source: Magica Fossati

Ecco tutto il programma

Il film di apertura del Festival sarà la commedia di Francesco Amato Lasciati andare. Il protagonista del film è Toni Servillo nei panni di Elia, un analista ebreo di mezza età molto severo e con un senso dell'umorismo impietoso. Un giorno, a causa di un lieve malore, Elia è costretto a mettersi a dieta e a iscriversi in palestra ed è così che nella sua vita irrompe Claudia, una personal trainer buffa ed eccentrica, con il culto del corpo e nessun timore reverenziale per i cervelloni fuori forma come lui.
Curiosità: il film si è aggiudicato l'Italian Golden Globe come miglior commedia del 2017.

 

Fortunata, diretto da Sergio Castellitto, racconta la storia di una giovane madre con un matrimonio fallito alle spalle e una bambina di otto anni. Fortunata ha una vita affannata, fa la parrucchiera a domicilio e combatte quotidianamente con determinazione per realizzare il proprio sogno: aprire un negozio di parrucchiera sfidando il suo destino, nel tentativo di emanciparsi e conquistare la sua indipendenza e il diritto alla felicità. Nei panni della protagonista Jasmine Trinca. Tra gli attori anche Stefano Accorsi.
Curiosità: Jasmine Trinca si è aggiudicata il premio per la miglior interpretazione femminile nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2017.

 

L'ora legale, film diretto e interpretato dallo storico duo Salvatore Ficarra e Valentino Picone, ha ottenuto il Nastro d'Argento nel 2017 come miglior commedia dell'anno. In un paese immaginario della Sicilia, Pietrammare, tutti i residenti sono in fermento per le elezioni del nuovo sindaco. Si contendono la posizione il sindaco uscente Gaetano Patanè, corrotto e opportunista e Pierpaolo Natoli, un professore cinquantenne appena entrato in politica. I due protagonisti, Salvo e Valentino sono schierati su fronti opposti: il primo offre i suoi servigi a Patanè, dato vincente in tutti i sondaggi, il secondo invece scende in campo a fianco dell'outsider Natoli a cui è legato da un vincolo di parentela in quanto cognato. Al di là della rivalità, entrambi mirano ad ottenere un "favore" che potrebbe cambiare la loro vita: un gazebo che permetterebbe di ampliare la clientela, e quindi gli incassi, del piccolo chiosco di bibite nella piazza principale del paese.
Curiosità: Salvo Ficarra e Valentino Picone collaborano artisticamente dal 1993. Insieme hanno interpretato dieci pellicole e ne hanno dirette cinque.

 

Il regista di Benvenuti al sud e Benvenuti al nord Luca Miniero presenta una nuova esilarante commedia Non c'è più religione. In una piccola isola del Mediterraneo non si trova il Gesù Bambino per il presepe vivente. A Porto Buio non nascono più bambini da un pezzo e bisogna trovarne uno a tutti i costi. Il sindaco Cecco, fresco di nomina, vorrebbe chiederne uno in prestito ai tunisini che vivono sull'isola: peccato che fra le due comunità non corra buon sangue. Ad aiutarlo nell'impresa due amici di vecchia data: Bilal, italiano convertito all'Islam e guida dei tunisini, e Suor Marta, che non ne vuole sapere di profanare la culla di Gesù. Si finirà con un lama al posto del bue, un Gesù musulmano, una chiesa divisa in due e una madonna buddista. Tra gli interpreti Claudio Bisio, Angela Finocchiaro e Alessandro Gassmann.
Curiosità: i titoli di testa sono accompagnati dalla canzone Personal Jesus, nella versione di Marylin Manson.

 

Un paese quasi perfetto è una commedia diretta da Massimo Gaudioso, con Fabio Volo e Silvio Orlando. Pietramezzana, piccolo paese sperduto nelle Dolomiti lucane, rischia di scomparire. I giovani lo stanno abbandonando e i pochi abitanti rimasti, per lo più ex minatori, vivono con una cassa integrazione che minaccia di trasformarsi presto in disoccupazione permanente. Ci sarebbe di che scoraggiarsi... e invece no. I suoi abitanti non demordono e non appena intravedono nell’apertura di una fabbrica la soluzione a tutti i loro guai, si attivano affinché il progetto vada a buon fine.
Curiosità: il regista Massimo Gaudioso, in questo caso alle prese con una commedia, ha lavorato in passato alle sceneggiature di diversi film di Matteo Garrone, tra i quali Gomorra, Reality e Il racconto dei racconti.

 

A 39 anni Mirko esce dal carcere e cerca di costruirsi un futuro in modo onesto. Quando viene eletto Presidente del comitato di quartiere decide di sognare un'esistenza diversa non solo per sé e per la propria famiglia, ma per tutta la borgata in cui vive. Il più grande sogno è un film drammatico diretto da Michele Vannucci e racconta la storia di un sogno fragile e irrazionale, capace di regalare un futuro a chi non credeva di meritarsi nemmeno un presente.
Curiosità: Michele Vannucci, classe 1987, era tra i candidati al David di Donatello come miglior regista esordiente.

 

Esordio alla regia di Simone Godano, Moglie e marito è una commedia graffiante e rocambolesca. Andrea (Pierfrancesco Favino) e Sofia (Kasia Smutniak), sposati da dieci anni, sono in piena crisi coniugale e pensano al divorzio. Ma a seguito di un esperimento scientifico di Andrea si ritrovano improvvisamente uno dentro il corpo dell'altra, senza alcuna scelta se non quella di vivere ognuno l'esistenza e la quotidianità dell'altro. Lei nei panni di lui, geniale neurochirurgo che porta avanti una sperimentazione sul cervello umano, lui nei panni di lei, ambiziosa conduttrice televisiva in ascesa.
Curiosità: il regista esordiente Simone Godano ha dichiarato di aver desiderato togliere al film qualsiasi «patina da cinema italiano», preferendo un approccio fantastico al rischio dell'irrealtà.


 

Naples ’44 è una raccolta di immagini, racconti e suggestioni nate dallo sguardo dell’ufficiale inglese Norman Lewis su una Napoli dilaniata dal secondo conflitto mondiale. Nel 1943, il giovane soldato, appartenente alla quinta armata americana, riempie un taccuino, divenuto poi romanzo, con note su tutto ciò che ha potuto osservare e apprendere, giorno dopo giorno, in quella città ferita ma dal cuore ancora pulsante sotto le macerie. Il docu-film è diretto da Francesco Patierno con le voci di Adriano Giannini per la versione italiana e di Benedict Cumberbatch per quella internazionale, ad accompagnare le immagini e narrare, fuori campo, gli appunti di Lewis.
Curiosità: il film è prodotto dalla Dazzle Communication in collaborazione con Rai Cinema ed è stato realizzato in associazione con l’Istituto Luce Cinecittà, che ha fornito la maggior parte del materiale che costituisce il film.

 

Questi giorni racconta la storia di quattro ragazze, Caterina, Liliana, Anna e Angela. Caternia deve recarsi a Belgrado e le tre amiche decidono di accompagnarla. Un viaggio di malinconia e di solitudine, di amicizie di gioventù che a un certo punto la vita ci porta a mettere in discussione.
Curiosità: sedici anni fa, nel 2001, il regista Giuseppe Piccioni presentava a Venezia il suo "Luce dei miei occhi" premiato con una doppia Coppa Volpi a Luigi Lo Cascio.

 

S'intitola L'estate addosso l'ultimo film di Gabriele Muccino. Marco è un liceale diciottenne e con i soldi ottenuti dall'assicurazione dopo un incidente con il motorino, decide di fare un viaggio estivo a San Francisco, dove viene ospitato da una coppia gay. A sua insaputa anche la sua compagna di classe Maria, detta "la suora" per il suo carattere bigotto, viene ospitata dai due. Dopo la diffidenza iniziale i quattro cominceranno a conoscersi sempre meglio, a fare amicizia e a vivere un'estate indimenticabile.
Curiosità: il titolo è tratto dall'omonimo singolo di Jovanotti, di cui lo stesso Muccino aveva diretto il videoclip. L'intera colonna sonora è stata curata dal cantautore italiano.

 

Dalida è un film biografico e racconta la storia della celebre cantante italo-francese Dalida, nome d'arte di Iolanda Cristina Gigliotti. Il film ripercorre la sua vita, dalla nascita a Il Cairo il 17 gennaio 1933, passando dai successi negli anni sessanta e settanta, fino alla sua morte avvenuta per suicidio nella sua casa di Montmartre a Parigi il 3 maggio 1987. Riccardo Scamarcio interpreta il fratello della protagonista.
Curiosità: il 26 febbraio 1967, in seguito alla morte di Luigi Tenco, Dalida tentò di togliersi la vita in un albergo a Parigi, dove aveva soggiornato con lo stesso Tenco.

 

Troppo napoletano è una commedia romatica diretta da Gianluca Ansanelli. Debora, affascinante napoletana verace, dopo la morte del marito, inizia a portare il figlio Ciro dal timido psicologo Tommaso. Quest'ultimo si rende conto che i problemi di Ciro sono dovuti alle sue inquietudini amorose per la piccola Ludovica: tra Tommaso, invaghito di Debora, e Ciro, che insegue Ludovica, si crea una sottile complicità, dove ognuno dei due aiuta l'altro a coronare i propri sogni.
Curiosità: Il titolo del film si ritrova in una divertente citazione. "Giovine, quella non è per te! Tu sei... troppo napoletano!"

 

Il colore nascosto delle cose è l'ultima pellicola di Silvio Soldini, regista celebre per il pluripremiato Pane e tulipani. Un affascinante pubblicitario di nome Teo ha una fidanzata, un'amante e un passato tormentato che accompagna il suo presente. La sua vita cambierà d'un tratto quando conoscerà una bella donna non vedente.
Curiosità: Il film è stato presentato fuori concorso (Fiction) al Festival di Venezia 2017.

 

Diretto da Edoardo De Angelis, Indivisibili racconta la storia di Viola e Dasy, due gemelle siamesi che cantano ai matrimoni e alle feste e, grazie alle loro esibizioni, danno da vivere a tutta la famiglia. Le cose vanno bene fino a quando non scoprono di potersi dividere.
Curiosità: Il film è stato premiato con il David di Donatello per la mgliore sceneggiatura originale e con il Nastro d'Argento per miglior soggetto.

 

Sole, cuore, amore di Daniele Vicari racconta di un'amicizia tra due giovani donne che hanno fatto scelte molto diverse nella vita: Eli ha quattro figli, un marito disoccupato e un lavoro difficile; Vale invece è sola, è una danzatrice e lavora nelle discoteche. Legate da un affetto profondo le due donne sono mondi solo apparentemente diversi, in realtà sono due facce della stessa medaglia, ma la solidarietà reciproca non sempre basta a lenire le difficoltà della loro vita.
Curiosità: Daniele Vicari è il regista del film documentario del 2012 "La nave dolce".


 

Film drammatico diretto da Gianni Amelio La tenerezza è liberamente tratto dal romanzo di Lorenzo Marone La tentazione di essere felici, pubblicato nel 2015. La storia è quella di due famiglie in una Napoli inedita, lontana dalle periferie, una città borghese dove il benessere può mutarsi in tragedia. Tra le attrici del film anche Greta Scacchi, l'ambasciatrice del festival.
Curiosità: Il film ha vinto 4 Nastri d'Argento. In Italia al Box Office ha incassato nelle prime 5 settimane di programmazione 2,1 milioni di euro e 1 milioni di euro nel primo weekend.

 

Funne - Le ragazze che sognavano il mare è un film documentario diretto da Katia Bernardi. Sono le splendide immagini delle montagne di Daone, un luogo incantato in Trentino, a fare da cornice a questa poetica storia di dodici "ragazze ottantenni" e del loro sogno di vedere il mare, perché molte di loro il mare non l'hanno mai visto. In occasione del ventennale del circolo dei pensionati Il Rododendro, la presidentessa decide con entusiasmo di dare il via alla raccolta fondi per questa nobile causa, ma di soldi ne servono tanti per realizzare questo progetto e le attività messe in campo non sempre si rivelano azzeccate.
Curiosità: La storia delle irresistibili ragazze di Daone è diventato anche un libro dal titolo omonimo scritto dalla regista ed edito da Mondadori.

 

È il primo film da regista di Roberto De Paolis. Cuori puri racconta la storia di Agnese e Stefano. Lei, 18 anni appena compiuti, vive con una madre dura e devota, frequenta la chiesa e sta per compiere una promessa di castità fino al matrimonio. Lui, 25 anni, è un ragazzo dal passato difficile che lavora come custode in un parcheggio di un centro commerciale confinante con un grande campo rom. Dal loro incontro nasce un sentimento vero, fatto di momenti rubati e di reciproco aiuto. Il desiderio l'uno dell'altra cresce sempre di più, fino a quando Agnese, incerta se tradire i suoi ideali, si troverà a prendere una decisione estrema e inaspettata.
Curiosità: Il film è stato presentato in anteprima alla Quinzaine Des Réalisateurs a Cannes con 7 minuti di applausi e standing ovation dei presenti.

 

Basato su una storia vera, Sicilian ghost story racconta la vicenda di una giovane che non si arrende alla sparizione del ragazzo di cui è innamorata, il figlio di un boss della mafia locale che è stato rapito. Fabio Grassadonia and Antonio Piazza tornano sul grande schermo dopo Salvo. In un piccolo paese siciliano ai margini di un bosco, Giuseppe, un ragazzino di tredici anni, scompare. Luna, una compagna di classe innamorata di lui, non si rassegna alla sua misteriosa sparizione. Si ribella al clima di omertà e complicità che la circondano e pur di ritrovarlo, discende nel mondo oscuro che lo ha inghiottito e che ha in un lago una misteriosa via d'accesso. Solo il loro indistruttibile amore le permetterà di tornare indietro.
Curiosità: Con la sceneggiatura di Sicilian Ghost Story Fabio Grassadonia e Antonio Piazza avevano ricevuto il prestigioso Sundance Institute Global Filmmaking Award al Sundance Film Festival del 2016, il premio che ogni anno onora «registi emergenti dalle diverse parti del pianeta che posseggono l'originalità, il talento e la visione per essere celebrati come futuro del cinema mondiale».

 

In Questione di karma, per la regia di Edoardo Falcone, Giacomo è lo stravagante erede di una dinastia di industriali, ma più che interessarsi all'azienda, preferisce occuparsi delle sue mille passioni. La sua vita è stata segnata dalla scomparsa del padre quando era molto piccolo. L'incontro con un eccentrico esoterista francese gli cambia la vita: lo studioso infatti afferma di aver individuato l'attuale reincarnazione del padre di Giacomo. Trattasi di tal Mario Pitagora, un uomo tutt'altro che spirituale, interessato solo ai soldi e indebitato con mezza città. Questo incontro apparentemente assurdo cambierà la vita di entrambi.
Curiosità: Edoardo Falcone ha esordito alla regia con Se Dio Vuole, di cui è stato annunciato il remake americano. Questione di karma è il suo secondo film.

 

Beata ignoranza di Massimiliano Bruno racconta le vicende i due nemici/amici, insegnanti di liceo, che si sfidano in una divertente commedia su una problematica attualissima: è giusta o no questa dipendenza dai social network? E' vera comunicazione o solo condivisione di superficialità? Diverse le idee dei protagonisti del film: se Gassmann è assolutamente integrato nella modernità, Giallini è un uomo all'antica sostenitore dei "vecchi tempi". Così, tra gag esilaranti e riflessioni profonde, i due professori arriveranno a scambiarsi le vite per sostenere la propria tesi.
Curiosità: In questo film Marco Giallini e Alessandro Gassmann recitano insieme per la terza volta dopo Se Dio vuole e Tutta colpa di Freud.


 

In Smetto quando voglio: Masterclass torna la banda di ricercatori universitari prestati al 'crimine' ma questa volta la loro missione sarà dall'altra parte della barricata. Sarà infatti l'ispettore Paola Coletti a chiedere al detenuto Zinni di rimettere su la banda, creando una task force al suo servizio che entri in azione e fermi il dilagare delle smart drugs. Agire nell'ombra per ottenere la fedina penale pulita: questo è il patto. La banda criminale più colta di sempre si troverà ad affrontare molteplici imprevisti e nemici sempre più cattivi tra incidenti, inseguimenti, esplosioni, assalti e rocambolesche situazioni come al solito "stupefacenti".
Curiosità: Il film è stato accompagnato da una campagna pubblicitaria creativa e trasversale. Oltre ai metodi tradizionali, sono stati creati un videogioco per browser disegnato in Pixel Art dall'estetica retrò e un fumetto ispirato al film.

 

Caffè è un film drammatico diretto da Cristiano Bortone. Tre storie che si intrecciano in altrettante diverse parti del mondo. In un’Italia piegata dalla crisi economica, una coppia di giovani si trasferisce al Nord, dove però sarà coinvolta in un piano criminale che li porterà a rischiare di perdere tutto. In Belgio, fra disordini sociali e proteste, si scontrano un anziano iracheno in fuga dalla guerra e un ragazzo che gli ha sottratto una preziosa caffettiera. In una Cina in rapida trasformazione, un incidente spingerà il rampante Fei a rimettersi in discussione e affrontare un passato che avrebbe voluto dimenticare.
Curiosità: Il film è la prima co-produzione Italia-Cina.


 

In guerra per amore è una pellicola diretta da Pierfrancesco ‘Pif’ Diliberto, regista del film La mafia uccide solo d'estate. Arturo e Flora si amano e vogliono sposarsi ma sono ostacolati dal padre di Flora, che l’ha promessa in sposa a un mafioso siciliano. Per impedire l’unione, Arturo deve raggiungere il padre della ragazza, che vive in un paesino siciliano. L'unico modo per raggiungere l'isola, però, è arruolarsi nell'esercito statunitense che durante la seconda guerra mondiale si prepara per lo sbarco in Sicilia.
Curiosità: Il film ha ottenuto il David di Donatello 2017, il più importante premio cinemaografico italiano, nella categoria "David Giovani"

 

S'intitola Dopo la guerra l'opera prima di Annarita Zambrano. In seguito all'omicidio di un professore universitario in un agguato terroristico, Marco, ex-militante di estrema sinistra condannato all’ergastolo e rifugiato in Francia grazie alla dottrina Mitterrand, è accusato dallo Stato italiano di essere uno dei 'cervelli' dell'attentato così viene chiesta l’estradizione. Ha inizio la lunga fuga di Marco assieme a sua figlia Viola, fuga che si trasforma ben presto in una guerra mediatica fatta di lettere e interviste. L’arroganza di Marco, che lo porta a difendersi ad ogni costo, trascinerà nel fango tutta la sua famiglia rimasta in Italia. Tutti, innocenti, si ritroveranno a pagare per le colpe passate di Marco senza capirne il perché.
Curiosità: Insieme a Fortunata di Sergio Castellitto, è stato l'unico film italiano al 70esimo Festival di Cannes.


 

Ambientato a Napoli, L’intrusa di Leonardo di Costanzo racconta la storia di Giovanna, fondatrice de 'la Masseria', centro in cui le mamme del quartiere portano i bambini per sottrarli al degrado e alle logiche mafiose distraendoli con la creatività e nel gioco. In quest’oasi cerca rifugio e ospitalità Maria, giovanissima moglie di un killer arrestato per l’omicidio di un innocente. Maria ha due figli. Per le altre mamme è il male incarnato. Ma la scelta di Giovanna è complicata. Chi ha bisogno di più aiuto?
Curiosità: Si tratta del secondo lungometraggio non documentaristico di Leonardo Di Costanzo, dopo "L'intervallo".

 

Amori che non sanno stare al mondo racconta la storia di Claudia (Lucia Mascino) e Flavio (Thomas Trabacchi). I due si sono amati a lungo e con grande passione, poi tutto è finito e per lei non è stato facile. Dopo tanti anni il loro è un mondo alla deriva: lui ha dentro la furia di andare avanti, lei non vorrebbe dimenticare mai. Una commedia sentimentale diretta da Francesca Comencini che racconta una storia d’amore che non sa stare al mondo.
Curiosità: Il film è stato presentato il 6 agosto 2017 in anteprima al Festival di Locarno nella sezione Piazza Grande.


 

Quest'anno la chiusura del festival è affifdata a La vita è bella di Roberto Benigni. Sono passati esattamente 20 anni dall'uscita del film.
Curiosità: Nel 1999 il film vinse 3 Oscar: Miglior Film Straniero, Miglior Attore (Roberto Benigni) e Miglior Colonna Sonora (Nicola Piovani).

Dove e quando

Sydney: dal 12 settembre all'8 ottobre, Palace Norton Street, Palace Verona, Chauvel Cinemas

Adelaide: dal 13 settembre al primo di ottobre, Palace Nova Eastend Cinemas

Melbourne: dal 14 settembre all'8 ottobre, Palace Cinema Como, Palace Westgarth, Palace Balwyn, Palace Brighton Bay, Kino Cinemas, The Astor Theatre

Canberra: dal 14 settembre all'8 ottobre, Palace Electric Cinemas

Brisbane: dal 20 settembre all'8 ottobre, Palace Barracks and Palace Centro

Perth: dal 21 settembre all'11 ottobre, Cinema Paradiso, Luna on SX

Hobart: dal 21 settembre al primo di ottobre, The State Cinema

Per ulteriori informazioni potete visitare il sito del festival.


Share

Published

Updated

By Virginia Padovese

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand