"Per mangiare un piatto di risotto non ci vogliono più di 10 minuti. Per coltivare il riso, invece, ci vuole tanta fatica". Comincia così il racconto per bambini e bambine scritto e illustrato da Hayley Egan.
Hayley è nata e cresciuta in New South Wales, ma quand'era all’università ha trascorso un periodo di studio in Italia: un'esperienza che ha segnato l'inizio della sua passione per la lingua italiana, ma anche per la cultura e la musica popolare del nostro paese. Ormai mamma di due bambini bilingui e bilingue lei stessa, Hayley ha pubblicato recentemente il suo secondo libro illustrato, dal titolo Sebben che siamo donne/We are women. Come nel caso della sua opera prima, Pizzica Pizzica, anche il nuovo libro è scritto in italiano e in inglese, ha una protagonista femminile ed è ispirato ad una storia italiana, quella delle mondine.
Hayley ha raccontato ai nostri microfoni la genesi di Sebben che siamo donne.
Le mondine o mondariso erano donne che lavoravano stagionalmente nelle risaie, soprattutto in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto. Il loro compito era togliere le erbacce che crescevano nelle risaie e che compromettevano la crescita delle piantine di riso. Le condizioni di lavoro erano durissime, in quanto si svolgeva rimanendo a schiena curva per giornate intere, immerse nell'acqua fino alle ginocchia, spesso a piedi nudi; i casi di malaria non erano rari, per via della presenza di zanzare infette. Inoltre l'orario era pesante e la retribuzione delle donne era decisamente inferiore a quella degli uomini. Per questi motivi già all'inizio del Novecento le mondine cominciarono a organizzarsi, in particolare affinché la giornata lavorativa venisse limitata a otto ore.
Hayley Egan ha conosciuto la storia delle mondine attraverso un loro celebre canto, La Lega, e due anni fa ha incontrato alcune anziane mondine a Bentivoglio, in provincia di Bologna, per ascoltare le loro storie e mostrare loro la bozza del suo libro. Un libro che con immagini accattivanti e un linguaggio accessibile ai più piccoli racconta le vicende di una giovane mondina, impegnata a difendere i propri diritti.
"Secondo me i bambini hanno bisogno di essere stimolati con temi di questo tipo, che sono cose vere, alla fine, che dobbiamo affrontare: in Pizzica Pizzica la depressione, la solitudine, in Sebben che siamo donne anche la solitudine ma anche come possiamo risolvere i problemi quando lavoriamo insieme"
In questo video Hayley racconta il suo incontro con Renata, una mondina di Bentivoglio.
Share
