Le nazioni che consumano più caffè, e come lo bevono

Il caffè è un piacere che ci si concede in molte parti del mondo, ma i modi in cui si prepara e si consuma possono essere molto diversi...

Coffee

Source: Pixabay

Il Melbourne International Coffee Expo, il principale evento dedicato al caffè nell'Asia Pacifico, sta per iniziare. Per il sesto anno si svolgerà nel Victoria, da giovedì 30 marzo a sabato primo aprile.


Le prime prove relative al consumo di caffè risalgono al 15mo secolo in Yemen, ma la prima immagine che spesso ci viene in mente quando si parla della bevanda è quella di un espresso all'italiana. Tuttavia né l'Italia né lo Yemen appaiono nella top ten delle principali nazioni consumatrici di caffè. Ecco infatti le prime dieci nazioni per consumo pro capite:

  1. Finlandia: 9.6 kg pro capite (consumo medio 2.64 cups/al giorno)
  2. Norvegia: 7.2 kg (1.98 cups/al giorno)
  3. Olanda: 6.7 kg (1.84 cups/al giorno)
  4. Slovenia: 6.1 kg (1.68 cups/al giorno)
  5. Austria: 5.5 kg (1.51 cups/al giorno)
  6. Serbia: 5.4 kg (1.49 cups/al giorno)
  7. Danimarca: 5.3 kg (1.46 cups/al giorno)
  8. Germania: 5.2 kg (1.43 cups/al giorno)
  9. Belgio: 4.9 kg (1.35 cups/al giorno)
  10. Brasile: 4.8kg (1.32 cups/al giorno)
L'Australia si colloca al numero 42 nella classifica mondiale, con un consumo annuo di 3kg pro capite.


Ma vediamo come si traduce in termini culturali questo consumo di caffè, facendo un piccolo giro del mondo.

Brasile

Potrebbe sembrare sorprendente trovare il Brasile al numero 10 in termini di consumo pro capite, visto che la nazione sudamericana è da 150 anni a questa parte la principale produttrice di caffé al mondo. Il caffè è la bevanda nazionale, e l'invito a prendere un cafezinho è un sinonimo di benvenuto nel Paese. Ovunque si vada, appena si varca la soglia, qualcuno vi chiederà vuoi un cafezinho?, un'offerta che non ammette rifiuto.

Filippine

Sebbene non molti lo sappiano, le Filippine sono uno dei principali Paesi produttori di caffè. La varietà locale è una Liberica (anziché una Robusta o Arabica) che si chiama Barako (ovvero macho).

"Coffee means sitting down with friends on a breakfast table every morning talking about anything under the sun."
Ronald Manila, Executive Producer, SBS Filipino.

Ghana

Nazione meglio nota come seconda produttrice al mondo di cacao, il Ghana si sta facendo largo nel mercato del caffè. Alcune piante vengono coltivate localmente, ma anche i frutti vengono tostati in Ghana.

"Coffee is the first meal of my day. I drink a cupful around 7.30am. It keeps me going and fired-up for the day. I don't eat breakfast until about 11am".
Martin Kwakwa, Executive Producer, SBS African Hour.

Italia

Il caffè è parte integrale della cultura italiana. Il Bel Paese ne importa circa 8 milioni di sacchi all'anno. In Italia si beve a casa, dove in genere viene preparato nella moka, o nei bar, ristoranti e sui luoghi di lavoro, con la classica macchinetta. Viene servito in piccole tazzine e spesso consumato al bancone. Una variante golosa è l'affogato, un espresso con gelato.

Colombia

In Colombia il caffè fa parte delle tradizioni familiari, si sorseggia a colazione o quando fa freddo. Il caffè locale ha fama di essere uno dei migliori al mondo, tuttavia la Colombia non figura tra i maggiori consumatori.

"In our country the typical coffee is Tinto which is basically a long black. But for breakfast it is more common to have coffee with milk which is the same as a ‘latte’."
Carlos Colina, Senior Producer, SBS Spanish.

Indonesia

Kopi Tubruk è la varietà indonesiana maggiormente conosciuta.
Ecco le indicazioni per preparare un Kopi Tubruk:
1. aggiungete due cucchiaini di caffè macinato fino o medio (con zucchero a piacere) in una tazza
2. bollite l'acqua e versatela nella tazza
3. mescolate
4. lasciate in infusione per alcuni minuti fino a quando il macinato si deposita sul fondo
5. godetevi il caffè ma lasciate la polverina a fondo tazza

Cina

Nei ristoranti locali non ci sono molte opzioni: il caffè in genere è consumato nero, con aggiunta opzionale di zucchero o latte.

"As I remember when I was in Hong Kong, there were some occasions that we would do coffee sessions (usually in a restaurant or cafe. Updating our recent circumstances with your coffee mates or gossiping (depending on how long the gossip expected to be, we choose different coffee venues). We liked the cakes (or the look of them) so much that coffee was simply an arbitrary companion".
Aaron Wan, Producer, SBS Cantonese.

Grecia

Bere caffè è un'esperienza sociale in Grecia. Simile all'espresso, il caffè greco non viene bevuto stando in piedi: sorseggiarlo deve essere un'esperienza rilassante. D'estate la scelta più comune è il frappé (φραπές), un caffè freddo.

In Greece coffee is a perfect excuse for getting together with family or friends to have a chat about just about everything. And if, after two hours, you still have some coffee in your cup and found no solutions to your problems, there’s always the option of coffee cup reading to help you along!

Dina Gerolymou, Senior Producer, SBS Greek.

Australia

Gli australiani amano il caffè, almeno nelle grandi città, anche per via della forte immigrazione italiana. Down under per ordinare un espresso potete però chiedere uno short black.

Gli australiani rivendicano l'invenzione del flat white, un doppio espresso con latte schiumato, ma il primato viene reclamato dai neozelandesi. Se da una parte il cappuccino è diffuso, dall'altra non è raro che sia scritto sui menu in maniera fantasiosa (cupachino), e chi arriva dall'Italia potrebbe sorprendersi vedendo che se si ordina un latte si riceve un flat white con meno schiuma, mentre un piccolo è un ristretto con latte schiumato, servito in un piccolo bicchiere di vetro.

Finlandia

Finns are the biggest coffee drinkers in the world. - See more at: http://www.keurig.co.uk/coffee-culture-finland/#sthash.0oLWV4gn.dpuf
Finns are the biggest coffee drinkers in the world. - See more at: http://www.keurig.co.uk/coffee-culture-finland/#sthash.0oLWV4gn.dpuf
inns are the biggest coffee drinkers in the world
I finlandesi sono i maggiori consumatori di caffè al mondo. I lavoratori hanno legalmente diritto ad una pausa caffè, il che fa della Finlandia l'unico Paese al mondo in cui esiste una norma di questo genere. Il caffè viene consumato in genere con una tostatura leggera.
Parlando di import/export, stando ai dati dell'International Coffee Organization i cinque Paesi in testa alla classifica come esportatori sono Brasile, Vietnam, Colombia, Indonesia e Honduras.

I cinque maggiori importatori sono invece Unione Europea, Stati Uniti, Giappone, Russia e Svizzera. Qui potete trovare un documento molto dettagliato sul consumo di caffè nel mondo con dati aggiornati a gennaio 2017.


Share

Published

Updated

By Virginia Padovese
Presented by Magica Fossati

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Le nazioni che consumano più caffè, e come lo bevono | SBS Italian