Quali sono le città dove ci si diverte di più al mondo? La rivista Time Out ha realizzato la classifica City Index 2016 , ascoltando le opinioni di 20 mila lettori, sparsi per tutto il pianeta. E la buona notizia è che sia Melbourne sia Sydney rientrano nella top 18. Per dire la propria i lettori hanno dovuto tenere in considerazione sei fattori:
Stile di vita: è un luogo dove vivere è facile o può risultare complicato?
Bar e ristoranti: si mangia bene e senza spendere necessariamente tanto?
Vivibilità: come si vive nei quartieri?
Relazioni sociali: è facile fare amicizia o ci si sente isolati?
Divertimento: è una città dove la vita è stimolante?
Aspetto economico: quanto costa la vita di tutti i giorni?
Ecco quali sono le 18 città dove divertirsi, tra pregi e difetti segnalati dai lettori:
Chicago: 60.1 punti
È la città più dinamica in assoluto, al primo posto soprattutto per la qualità del cibo nei ristoranti: si mangia bene e si paga il giusto.
Melbourne, 59.3 punti
La città più vivibile del mondo per il sesto anno consecutivo è anche una delle città dove il divertimento non manca. Il 74 per cento di coloro che vivono a Melbourne adora l’offerta pressoché interminabile di eventi, festival, locali e appuntamenti più o meno culturali.
Lisbona, 55.6 punti
È la città europea con il punteggio più alto, che spicca per il suo lato umano e passionale: il luogo ideale per fare amicizia e trovare l’amore.
New York, 53.3 punti
Al primo posto la vita notturna: c’è sempre qualcosa di nuovo da fare e la gente esce 6.4 volte in più rispetto a chi vive in altre città. Nota dolente: lo stile di vita è stressante.
Madrid, 51.4 punti
Come succede con Lisbona, a Madrid gli abitanti non si sentono mai soli e hanno trovato il giusto equilibrio tra lavoro e tempo libero: è una delle poche città al mondo dove raramente si fanno gli straordinari.
Città del Messico, 50.8 punti
Anche qui come a Chicago si mangia molto bene senza spendere una follia; è facile trovare nuovi amici e soprattutto l’amore. Ma è anche bene ricordare che nella classifica Time Out è la città dove la gente si sente meno sicura la sera.
San Paolo, 50.7 punti
È seconda solo a New York in fatto di divertimenti e gli amici non mancano per chi vive nella città brasiliana, ma proprio come la Grande Mela risulta essere un luogo piuttosto stressante.
Los Angeles, 48.4 punti
In fatto di divertimenti Los Angeles non scherza, ma viverci non è proprio alla portata di tutte le tasche e fare amicizia non è semplice.
Barcellona, 46.6 punti
Punteggio alto sul fronte amicizie, vivibilità e ore di lavoro, che sono davvero poche, ma in fatto di locali stranamente non se l’è cavata bene. Forse perché le persone del luogo escono in media solo quattro volte al mese.
Londra, 45.3 punti
Alla domanda: “Sei stato al pub nell’ultima settimana?” I londinesi hanno risposto sì, così come a: “Hai avuto i postumi di una sbornia?”. Ma hanno anche affermato di sentirsi soli ogni tanto.
Hong Kong, 41.6 punti
Ha ricevuto il punteggio più alto per il costo della vita proporzionato agli stipendi, ma chi vive ad Hong Kong conduce un’esistenza talmente tanto individualista da non conoscere nemmeno i propri vicini di casa.
Miami, 41.4 punti
Gli abitanti di Miami si danno alla bella vita, frequentano quotidianamente la spiaggia, fanno spesso uso di droghe e hanno spesso risposto sì alla domanda: “Hai mai avuto rapporti sessuali a tre?” Una curiosità: è la città dove i clienti dei ristoranti rimandano più spesso in cucina i piatti, perché considerati non all’altezza delle aspettative.
Tokyo, 41.2 punti
Qui la vita ruota attorno alla cultura e alla vita notturna, con quantità di uscite in locali e gallerie d’arte simili a quelle di New York. I giapponesi spesso restano svegli fino all’alba, ma non per avventure romantiche, visto che sono tra gli ultimi in classifica in fatto di frequenza di rapporti sessuali.
Singapore, 40.2 punti
La città più sicura del mondo: solo l’1% ha risposto di non sentirsi a proprio agio nel girare da soli la sera.
Parigi, 39.8 punti
Nella capitale francese il divertimento non manca: secondo la ricerca i parigini escono spesso, vedono frequentemente i propri amici e amanti. E infatti vivono nella città dove si fa più l’amore, al mondo.
Sydney, 39.6 punti
Un’altra presenza australiana: chi vive a Sydney ha una media di 16 amici, tre volte tanto gli abitanti delle altre città. È anche al primo posto per flirt sul posto di lavoro, avventure di una sola notte, postumi di una serata troppo alcolica e uso di droghe.
Dubai, 37.6 punti
Un’altra città molto sicura: il 30% della popolazione si aspetta di ritrovare il portafoglio perso con i soldi ancora dentro. In più a Dubai è facile trovare amici sul posto di lavoro, forse perché è uno dei luoghi in cui si lavora di più al mondo: 46.5 ore alla settimana.
Kuala Lumpur, 36.8 punti
Ultima in classifica è la città dove è più facile fare amici, in questo seconda solo a San Paolo.