Una vittoria per la lingua italiana a Northcote

L’insegnamento del greco e dell'italiano continuerà a fare parte del curriculum della Northcote High School di Melbourne che ne aveva inizialmente annunciato la progressiva eliminazione.

Education

Source: Pixabay

L'annuncio è giunto in seguito alle rimostranze di alcuni genitori della scuola e di vari membri delle comunità greca e italiana.
Nel revocare la decisione, la scuola ha annunciato la propria disponibilità a lavorare insieme alla comunità per discutere del futuro di queste due lingue nel curriculum scolastico dei prossimi anni.

La scuola aveva deciso infatti di abolire l’insegnamento delle due lingue gradualmente, nell’arco di 5 anni a partire dal 2017, ma, in seguito ad un incontro con esponenti politici e ministri sia a livello statale sia federale, la decisione è stata revocata.

Secondo Theo Markos, vice presidente del gruppo, non c’è nessuna ragione di eliminare queste due lingue.
"Currently, Northcote High is offering four languages successfully. Italian and Greek, which are strong community languages, are successful programs, both financially -- they're independent -- and also academically. The results that they have received up to now are excellent, with significant numbers. There's over a hundred-plus students studying Greek throughout the high school and over two, maybe even three, hundred studying Italian. So, there is really no need to (cut) languages from four to two languages."
Il preside pro tempore della scuola, Sean Butler ha scritto che l’offerta di una lingua europea e di una asiatica permetterebbe alla scuola di elaborare un curriculum e uno “sviluppo pedagogico” più mirato alle esigenze degli alunni, in quanto sarebbe in grado di garantire una più efficace applicabilità dei programmi dell’anno 12 in vista degli anni di studio successivi.

L’Ethnic Communities Councils, che rappresenta le organizzazioni etniche e multiculturali dello stato del Victoria, ha invece appoggiato la richiesta di genitori e membri della comunità di mantenere l’insegnamento di greco e italiano nel curriculum scolastico.

Eddie Micallef, presidente del consiglio di amministrazione, ha espresso soddisfazione per le consultazioni avviate tra la scuola e i membri della comunità ma ha aggiunto che avrebbero dovuto aver luogo prima che venisse presa la decisione di abolire le due materie e non dopo.
"I would have also applauded the fact that the consultation should have taken place before the decision was made, rather than reacting to community concerns that have brought about this consultation process. So I'll say that that's a step in the right direction, but it's disappointing that the consultation wasn't taking place earlier."
La Northcote High School continuerà ad offrire agli studenti dell’anno 7 una scelta di 4 lingue straniere come in passato, ovvero italiano, greco, mandarino e francese. Queste lingue diventeranno materie elettive per gli studenti dall’anno 10 in poi.

Il prossimo anno, nell’ambito della stesura del nuovo piano strategico della scuola che andrà in vigore nel 2019, sono previste consultazioni con gli stakeholders.

Louisa Willoughby, docente di linguistica alla Monash University, ha sottolineato che l’insegnamento del Mandarino è in aumento e che sempre più persone si iscrivono a corsi serali di lingue che hanno meno rilevanza culturale in Australia, dal punto di vista della tradizione.
"We can see that some languages like Mandarin are really growing heavily. So the number of schools teaching that has doubled since 1998. Whereas, a lot of the smaller heritage languages, what seems to be happening is that ... it's not that people aren't studying them full-stop, but that they're going to after-hours community schools, or the Victorian School of Languages, to study them."
La dottoressa Willoughby ha fatto l’esempio del vietnamita, che pur essendo una lingua molto popolare, viene a tutt’oggi insegnata soltanto in 5 scuole nel Victoria.

All’inizio dell’anno, la FECCA aveva proposto una politica di insegnamento delle lingue a livello nazionale focalizzata sulle opportunità di studiare una seconda lingua. Joe Caputo, presidente della federazione, precisa però che non si tratta soltanto di politica.
"We want the policy to be followed up by resources so that schools not only would have, if you like, a national framework to work with but, also, they will be given the resources to be able to teach a second language. I mean, in Victoria, the state government of Victoria already believes that every child should be taught a second language, but then, often, schools are not given sufficient resources to be able to do so."
Caputo spera che la decisione della Northcote High non rifletta una tendenza presente in altri istituti secondari australiani ed ha aggiunto che la trasmissione delle lingue alle generazioni future è importante sia per gli immigrati, sia per le comunità.
"I hope that it's just, you know, one of those lacks of judgment, because we know -- I mean, those of us that have been involved in multiculturalism for the last several decades -- we know that, by passing the languages to their children, migrants can feel a strong sense of culture and community with second-generation Australians. So it's important that the languages spoken in our schools reflect the languages spoken in our communities."

Share

Published

By Sonia Buglione

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand