Carlo Cracco, niente dogmi in cucina

Il suo personaggio televisivo, i passi da gigante della cucina australiana negli ultimi anni e come ripensare le ricette tradizionali. Lo chef Carlo Cracco è Down Under per il Melbourne Food and Wine Festival e si racconta ai microfoni di SBS.

Carlo Cracco

Italian chef Carlo Cracco Source: facebook.com/chefcarlocracco

Ricomincia da dove aveva lasciato qualche anno fa Carlo Cracco, con una masterclass a Melbourne dedicata alle sue reinterpretazioni della cucina tradizionale.

Carlo Cracco non è un dogmatico per quanto riguarda i fornelli, un'attitudine che lo ha portato a sperimentare per tutta la sua carriera, come ha raccontato ai microfoni di SBS.



Ne è passata di acqua sotto i ponti dalla sua prima visita nel 2009; per Cracco la scena culinaria di Melbourne è definitivamente sbocciata, un'esplosione di vitalità aiutata anche dal grande successo dei reality show televisivi.
"Non è che tu puoi dire è sbagliata o è giusta... bisogna rispettare la ricetta, poi si può anche migliorarla, dipende da chi la fa e da come la fa, no?"
Per Cracco, cucinare vuol dire avere un approccio "laico, senza dogmi", nulla è inavvicinabile o immutabile. Se ci accostiamo alle vecchie ricette, ci racconta lo chef veneto, difficilmente sono uguali e sono state modificate nel tempo.

Tant'è che messo di fronte ad uno dei classici australiani, la controversa pizza con l'ananas, lo chef non chiude immediatamente il portone. "Non è sbagliata, fa parte di una cultura", ci ha raccontato dopo una breve esitazione, "e per questo bisogna rispettarla e poi magari migliorarla. Poi se anche uno ci vuole mettere l'ananas, dipende da come lo si fa, messo in una certa maniera può fare il suo effetto".
"La televisione ha bisogno di creare un alone, di attirare le persone... in Masterchef esce molto di più la parte severa, rigida di me"
Il Gordon Ramsay italiano ha preso sul serio la missione culinaria, ma come ci racconta, il suo personaggio televisivo non c'entra niente con il vero Carlo Cracco.
Cracco ha affinato la sua arte sotto la guida di chef francesi e italiani, come Alain Ducasse, Lucas Carton e Gualtiero Marchesi, il cui ristorante fu il primo in Italia ad aggiudicarsi tre stelle Michelin. Il suo Ristorante Cracco a Milano ha due stelle Michelin ed è stato inserito tre volte dal 2007 nella World’s 50 Best List (42º nel 2007, 22º nel 2009 e 34º nel 2011).

Share

Published

Updated

By Carlo Oreglia

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Carlo Cracco, niente dogmi in cucina | SBS Italian