Bilinguismo: cosa fare quando i figli rispondono nella lingua locale?

Donatella Bono and her family

Donatella and her family Source: courtesy of Donatella Bono

La nostra serie dedicata al bilinguismo della comunità italoaustraliana, "Bilingui in erba", questa volta ci porta a Perth.


Quando Alberto e Donatella decisero di emigrare in Australia, le figlie Arianna e Carlotta avevano rispettivamente 7 anni e 2 anni.
"Tirare su bambini qui (in Western Australia) è molto bello"
Nonostante sia arrivata in Australia quando era molto piccola, Carlotta, ormai quindicenne, dice di sentirsi molto italiana, ma crescendo ha cominciato a rispondere in inglese ai genitori. Anche la sorella fa lo stesso, ma Donatella e Alberto continuano a parlare con loro in italiano, senza preoccuparsi troppo del fatto che la risposta sia nella lingua locale. "L’imposizione rende molto sgradevoli le cose ai bambini", spiega Donatella, "e l’ultima cosa che volevamo fare era rendere sgradevole la lingua materna". Grazie alla perseveranza dei genitori nel parlare comunque in italiano e grazie a viaggi regolari in Italia e un po’ di “lezioni” informali in casa, le due ragazze ora possono definirsi comunque bilingui.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Bilinguismo: cosa fare quando i figli rispondono nella lingua locale? | SBS Italian