La bandiera aborigena viene ormai universalmente riconosciuta come simbolo delle popolazioni indigene d'Australia, da quando nel 1971 fece la sua comparsa ad Adelaide, in Victoria Square, per contrassegnare quello che allora era National Aborigines Day, giornata da cui si è poi evoluta NAIDOC Week.
Come ci ricorda NITV, la bandiera venne creata dall'artista e attivista Harold Thomas, originario del gruppo Luritja nell'Australia Centrale. Il rosso rappresenta il colore della terra del Red Centre australiano, e mette in luce l'importante rapporto delle popolazioni indigene con la terra, il giallo raffigura il sole e il nero la popolazione aborigena d'Australia. La bandiera acquistò rapidamente popolarità nel movimento per i diritti legati alla terra dopo essere stata esposta presso la Aboriginal Tent Embassy di Canberra nel gennaio 1972.
L'atleta Cathy Freeman suscitò un vespaio di polemiche quando celebrò le sue vittorie nei 200m e 400m, durante i Commonwealth Games del 1994, sventolando sia la bandiera ufficiale dell'Australia sia la bandiera aborigena.
La bandiera aborigena divenne una bandiera ufficiale dell'Australia solo nel 1995, durante il governo Keating, insieme alla bandiera degli isolani del Torres Strait. lo stretto che separa l'Australia dalla Papua Nuova Guinea.
Durante le Olimpiadi di Sydney nel 2000 la bandiera aborigena venne usata in tutte le sedi dei Giochi Olimpici. Attualmente viene esposta in tutta Australia presso le sedi ufficiali e non solo.

Australian Aboriginal athlete Cathy Freeman waves to the crowds after winning the women's 200mt final at The Commonwealth Games in Canada, 1994 Source: AP Photo/Russell McPhedran

Aboriginal and Torres Strait Islander flags flown in front of Flinders street station, Melbourne Source: flags flickr strangejourney (CC BY-NC-ND 2.0)

The Australian and the Aboriginal flag together on the Sydney Harbour bridge for the first time ever, Australia Day, Sydney, Jan. 26, 2013. Source: AAP Image/Damian Shaw
Share
