1. Il 2 e 3 giugno 1946 i cittadini italiani e le cittadine italiane vennero chiamati a votare, per scegliere con un referendum istituzionale quale forma di governo avrebbe dovuto avere l'Italia.
Il 54,3% dei votanti scelse la Repubblica, il 45,7% la monarchia. Gli elettori e le elettrici scelsero anche i membri dell'Assemblea Costituente, che il 28 giugno 1946 elesse a Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola. Questi divenne il primo Presidente della Repubblica Italiana non appena entrò in vigore la Costituzione, il primo gennaio 1948.

Source: Public Domain
2. Il referendum del 1946 fu la prima occasione in cui le donne italiane poterono votare in una consultazione politica nazionale.
Il Corriere della Sera del 2 giugno 1946 pubblicò un articolo dal titolo "Senza rossetto nella cabina elettorale" con il quale invitava le donne a presentarsi presso il seggio senza rossetto, spiegando che: "Siccome la scheda deve essere incollata e non deve avere alcun segno di riconoscimento, le donne nell'umettare con le labbra il lembo da incollare potrebbero, senza volerlo, lasciarvi un po' di rossetto e in questo caso rendere nullo il loro voto. Dunque, il rossetto lo si porti con sé, per ravvivare le labbra fuori dal seggio." Solo la Costituzione italiana del 1948 avrebbe garantito alle donne pari diritti e pari dignità sociale in ogni campo (art. 3).

Maria Castaldo, 82 year old near-blind mother of nine children casts the first ballot on her life at Anzio Source: Getty Images/Bettmann
3. L'incarico di Presidente della Repubblica Italiana dura sette anni. Finora sono stati 12 i Presidenti della Repubblica Italiana, nessuna donna è stata eletta Presidente.
Per la prima volta Giorgio Napolitano ha rinnovato il proprio incarico una seconda volta, nel 2013, pur dimettendosi dopo poco meno di due anni per anzianità. Sergio Mattarella ha ricevuto un secondo mandato. È stato rieletto il 29 gennaio 2022, all'ottavo scrutinio, con 759 voti. Tra i Presidenti più popolari si ricorda Sandro Pertini, in carica dal 1978 al 1985.
4. L'emblema della Repubblica Italiana, che venne scelto tramite concorso nel 1948, ha tre elementi: la stella, la ruota dentata e due rami, uno di ulivo e uno di quercia.
La stella è un simbolo fin dal Risorgimento associato alla personificazione dell'Italia; la ruota dentata rappresenta l'attività lavorativa e richiama l'art. 1 della Costituzione ("L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro"); le foglie di ulivo simboleggiano il desiderio di pace della nazione, mentre quelle di quercia incarnano la forza e la dignità del popolo italiano.

Source: Wikimedia
5. L'attuale Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella, in carica dal 3 febbraio 2015, rieletto a inizio 2022.
Classe 1941, palermitano, Mattarella è il primo presidente siciliano.

Italian President Sergio Mattarella arrives at the Constitutional court near the Quirinal Palace 31 January 2015. Source: EPA/ALESSANDRO DI MEO