Il comitato australiano per la protezione della salute (Australian Health Protection Principal ) ha sottolineato che il numero di casi giornalieri di COVID-19 è aumentato di oltre il 76 per cento tra l'11 marzo e il 23 marzo. Il numero di ricoveri è balzato di quasi il 25 per cento nello stesso periodo.
L'AHPP ha reso noto inoltre che l'attuale ondata potrebbe raggiungere il picco intorno alla metà di aprile in molte giurisdizioni.
Le autorità hanno attribuito l'aumento dei casi giornalieri ad una sotto-variante del ceppo Omicron conosciuta come BA.2.
L'ospedale St Vincent di Sydney ha inaugurato una nuova clinica per i pazienti affetti da Long COVID - una condizione che si verifica nelle persone infette dopo tre mesi. I sintomi del Long COVID includono respiro corto, tosse, affaticamento e problemi di concentrazione o di memoria.
Secondo una ricerca pubblicata su The New England Journal of Medicine l'ivermectina non riduce il rischio di ricovero a causa del COVID. Negli ultimi due anni, il farmaco antiparassitario ha vissuto un aumento di popolarità come trattamento alternativo per il COVID-19.
Statistiche australiane COVID-19 per il 31 marzo 2022
New South Wales: 25.459 nuovi casi, 1.345 in ospedale, 43 in terapia intensiva, due decessi
Victoria: 10.424 nuovi casi, 310 in ospedale, 12 in terapia intensiva, sei decessi
Tasmania: 2.108 nuovi casi, 30 in ospedale, nessuno in terapia intensiva.
Queensland: 10.722 nuovi casi, 403 in ospedale, 14 in terapia intensiva, tre morti
Australian Capital Territory: 1.014 nuovi casi, 46 in ospedale, due in terapia intensiva, un decesso
Centri per il tampone in ciascun stato e territorio:
NSW | Victoria | Queensland | South Australia | ACT | Western Australia | Tasmania | Northern Territory
Carica qui il risultato del test rapido (RAT) qualora fosse positivo
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
Share
