Fate come Milano: pedaggi urbani per le città australiane

Il Grattan Institute ha raccomandato di introdurre pedaggi urbani per i centri delle maggiori città australiane.

Traffic jam in Melbourne

Source: Getty

Un nuovo rapporto mostra come gli investimenti del governo, che mirano a risolvere i problemi del traffico, starebbero al contrario aumentandolo.

Lo studio del Grattan Institute rivela che gli investimenti del governo si materializzano in nuove strade e nuovi servizi pubblici, i quali portano a loro volta ad un aumento del traffico.

La direttrice dell'Istituto dei trasporti e delle città del gruppo, Marion Terrill, ha invitato le città australiane a seguire l'esempio di Milano, Londra, Singapore e Stoccolma, introducendo una tassa sul traffico.

Fare pagare a chi entra in macchina nel centro al mattino e al pomeriggio durante le ore di punta - ha dichiarato - potrebbe avere un impatto duraturo sul traffico.

Come funzionano nel mondo i pedaggi urbani

Milano

Il capoluogo della Lombardia introdusse le cosidette “congestion charges” nel 2012, istituendo l’Area C, che comprende il centro cittadino. La zona a traffico limitato (ZTL) copre un’area di circa 8 km2 e 77.000 residenti. L’Area C venne confermata definitivamente l’anno successivo.

A causa dei noti problemi di inquinamento dell'aria, già nel 2007 la città vietò la circolazione, per un periodo di prova, a 170.000 auto e motociclette non in regola con gli standard richiesti sulle emissione.

Durante il primo mese in cui l’Area C è entrata in vigore, il traffico nel centro calò del 33%, risultando in circa 700.000 veicoli in meno al mese, intorno a 40.000 in meno al giorno. I risultati successivi confermarono il trend positivo per il traffico cittadino.

Milan Area C
Milan Area C Source: https://commons.wikimedia.org


Londra

Londra è la 25esima città più trafficata del mondo, dove almeno la metà dei sui 8,79 millioni di abitanti possiede un’automobile.

Gli automobilisti devono affrontare una media del 64% in più di tempi di percorrenza durante le ore di punta nel mattino e 68% durante la sera rispetto ai tempi di percorrenza normali.

I pedaggi urbani standard sono stati fissati a 11,50£ al giorno (oltre 21 dollari australiani) e vennero istituiti nel 2003.

Il traffico nella zona interessata, secondo il Transport for London, è diminuito del 27% dal 2002.

Il sistema di pedaggi ha permesso di realizzare, nel solo primo anno, un aumento del 37% dei passeggeri che entrano nella zona in autobus.

Uno studio del governo del 2018 ha stabilito che dal 2003 il flusso del traffico è diminuito del 21%.

Stoccolma

Gli automobilisti di Stoccolma – che ha una popolazione di oltre due milioni di persone – possono attendersi una media del 28% in più del traffico durante le ore di punta, che aumenta del 48% al mattino e del 61% alla sera.

Questi numeri la rendono la 92esima città più trafficata al mondo su 189 prese in considerazione.

La Svezia introdusse i pedaggi urbani nel 2006, con un periodo di prova di sette mesi seguito da un referendum per la sua conferma, che passò a grande maggioranza.

La misura venne approvata sotto forma di tassa sul traffico e per l’ambiente nell’agosto 2007 ed è rimasta in auge da allora. Il traffico nel centro è diminuito del 20%.

Singapore

Nel 2015 si è stimato che il 44% degli abitanti di Singapore possedesse un’automobile, mentre per il suo traffico - secondo il TomTom Index - si attestava nella 55esima posizione tra le città più trafficate del mondo.

La città di 5,6 milioni di abitanti vede un aumento del traffico del 53% al mattino nelle ore di punta e del 60% alla sera.

Il sistema di pedaggio urbano di Singapore si chiama Electronic Road Pricing System e il costo viene addebitato agli automobilisti ogni volta che utilizzano strade a pagamento durante le ore di punta.

L’antenato di questo sistema venne introdotto addirittura nel 1975, con l’effetto di ridurre il traffico del 45%.

Venne sostituito dall’Electronic Road Pricing System nel 1998, con il livello del traffico ridotto di un ulteriore 15%, secondo il Danish Architecture Centre.

Share

4 min read

Published

Updated

By Carlo Oreglia, Andrea Booth



Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Fate come Milano: pedaggi urbani per le città australiane | SBS Italian