Secondo il Consiglio per il Riciclo in Australia, se il governo si impegnasse a costruire strade e grandi opere di infrastruttura con materiale riciclato il problema della plastica sarebbe in gran parte risolto.
Se il governo costruisse lo Snowy 2.0 con materiale riciclato, sarebbe in grado di riciclare tutte le bottiglie sia di vetro che di plastica accumulate nelle discariche di tutta l'Australia", ha detto il CEO del Consiglio per il Riciclaggio in Australia Pete Shmigel.
Secondo Shmigel è positivo sul fatto che la Coalizione abbia promesso di continuare a lavorare con stati, territori e governi locali per usare maggiormente materiale riciclato nella costruzione di strade.
Ma secondo Shmigel si potrebbe fare molto di più.
Il Consiglio per il Riciclo in Australia (ACOR) vorrebbe vedere dei target specifici e delle date precise fissate dal governo per quanto riguarda l'acquisto di prodotti costruiti con materiali riciclati.
"Una cosa è fare un prodotto, ma poi hai bisogno di avere un mercato dove venderlo ed una delle cose più importanti che i governi possono fare è comprare prodotti fatti di materiali riciclati.
"Ad esempio, si può mettere la plastica nelle strade - ed i governi sono l'acquirente e il costruttore principale di strade," spiega Shmigel.
Secondo ACOR, sia il Partito Liberale, sia il Partito Laburista che i Verdi hanno presentato delle buone iniziative per agire sul problema della plastica in questa campagna elettorale.
"Gli elettori australiani, il 90% dei quali partecipano al riciclo volontario della plastica, possono sentirsi rassicurati dal fatto che sia i due partiti principali che i Verdi abbiano presentato delle buone iniziative per risolvere il problema della plastica.
"Tutti e tre i partiti sarebbero una buona scelta da questo punto di vista," ha aggiunto.
Secondo Shmigel è anche molto positivo che il governo federale ed i governi statali abbiamo un target del 70% di riciclaggio della plastica entro il 2025.
Ma con qualche difetto.

Plastic debris floating on the ocean surface, shot underwater. Source: Getty images
"Questo è un target volontario e non c'è nessun posto al mondo dove un target del genere possa essere raggiunto solo con misure volontarie - anche se è positivo che aziende come Coca Cola dicano di voler lavorare verso questo obiettivo", spiega Shmigel.
"Se non ci saranno progressi sufficienti verso il riciclaggio del 70% della plastica entro il 2025, bisognerebbe avere un sistema come quello introdotto in Europa, dove ci sono leggi e regolamenti che fissano delle percentuali obbligatorie di riciclo e stabiliscono chiaramente quali sono i benefici per l'ambiente derivanti".
ACOR, in una strategia annunciata la settimana scorsa, ha rinnovato il suo appello al governo per puntare a creare un'industria sostenibile in Australia per il riciclo della plastica.
"Sicuramente è sempre meglio risolvere il problema della spazzatura vicino a dove la si è generata", ha detto Shmigel.
"Quindi sarebbe meglio vedere la plastica raccolta in Australia, riciclata in Australia, e trasformata in nuovi prodotti usando tecnologie a fabbriche qui in Australia - è da un po' che noi lo diciamo.
"Sia il Partito Laburista che i Verdi ed il governo federale hanno promesso di far sì che una parte di queste tecnologie venga sviluppata qui in Australia.
"Che sia il 50% oppure il 100%, la cosa più importante è che ci siano dei progressi, perché per ora l’Australia ha poche di queste aziende e c'è bisogno che siano molte di più", ha aggiunto Shmigel.
"C'è l'opportunità di investire in imprese piccole e medie per il riciclaggio della plastica, sia nelle città australiane che in aree regionali. Ad esempio negli Stati Uniti, da quando la Cina ha chiuso le porte alla plastica, hanno aperto 18 nuove aziende per il riciclo della plastica".
"Qui in Australia... solamente due".

Source: AAP
'I consumatori hanno una voce attraverso quello che comprano'
In un'intervista con SBS Italian, il leader dei Verdi Richard Di Natale ha sottolineato quanto sia importante che i consumatori non comprino prodotti impacchettati in plastica.
"Quando andiamo al supermercato, dobbiamo assicurarci di non comprare prodotti avvolti nella plastica, così daremo un messaggio chiaro all'industria che non la vogliamo più la plastica".