'Dantedì': un giorno per riconoscere Dante come uno dei pilastri della lingua e cultura italiana

Una proposta pubblicata sul 'Corriere della Sera' di avere un Dantedì, un giorno che commemori Dante Alighieri come uno dei pilastri della lingua e cultura italiana, è stata accolta positivamente da diversi enti che studiano il poeta.

Dante Alighieri

Giorgio Vasari. Italian humanists, Tuscan Poets: Dante, Petrarch, Guido Cavalcanti, Boccaccio, Cino da Pistoia and Guittone d'Arezzo. Source: Pinterest

Gli enti che studiano Dante Alighieri hanno dato il benvenuto alla proposta di avere un Dantedì - un giorno per commemorare Dante Alighieri come uno dei pilastri della lingua e cultura italiana. 

Il Corriere della Sera, in vista del settecentesimo dalla morte che cadrà nel 2021, aveva proposto che Dante Alighieri avesse una sua giornata sul calendario. 

Paolo di Stefano, scrittore, giornalista e accademico italiano, in un commento pubblicato sul Corriere della Sera lo scorso aprile aveva invitato sia i ministeri sia le varie istituzioni che si occupano del "Sommo Poeta" a fissare un Dantedì. 

"Dopo sette secoli, sembra il momento di uno scatto d’orgoglio tutto italiano," aveva scritto Di Stefano. 

La proposta ha raccolto adesioni tra i diversi enti che studiano il poeta: dall’Accademia della Crusca alla Società Dante Alighieri, dalla Società dantesca all’Associazione degli italianisti, riporta il Corriere della Sera.

Rimane da vedere che cosa ne pensano il Ministro dell’Istruzione e quello degli Esteri. 

"Dante è una delle maggiori figure della letteratura mondiale", Alessandro Masi, segretario generale della Dante Alighieri, ha detto al Corriere della Sera.

La fama di Dante è grande in tutto il mondo e nel mondo ci sono anche sue statue, per esempio persino a Tianjin, in Cina, o a La Valletta di Malta, dove campeggia quella più grande. Se la sua fama è così vitale ovunque, mi sembra più che giusto dedicargli un appuntamento annuale nel nome dell’arte e della bellezza".

Secondo Domenico De Martino, dantista e direttore artistico di Dante 2021, il festival che si terrà dal 12 al 16 settembre a Ravenna, Dantedì risponderebbe a un sentimento diffuso non solo in Italia. 

"Diffusamente, con maggiore o minore competenza tecnica, tutti sentono che Dante è un elemento portante, forse il principale, dell’identità italiana, linguistica, letteraria e anche civile," ha dichiarato De Martino

"Tutti noi avvertiamo che la nostra lingua materna affonda le sue radici in quella modellata da Dante, di cui si conserva gran parte del lessico".

Sulla biografia di Dante si sa poco; il Dantedì dovrà collocarsi in un giorno simbolico, ma quale?
Dante painting
Agnolo Bronzino, 1503-1572 Allegorical Portrait of Dante, 1532-1533. Oil on canvas. (Pinterest) Source: Pinterest

Share

Published

Updated

By Chiara Pazzano

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand