Coronavirus: informazioni utili per viaggiatori provenienti dall'Italia

Il ministro della Salute Greg Hunt ha appena tenuto una conferenza stampa a Canberra con alcuni aggiornamenti importanti sulla gestione dell'epidemia di COVID-19.

آقای گرگ هانت وزیر بهداشت استرالیا در سمت چپ و پروفسوMinister for Health Greg Hunt and Chief Medical Officer Professor Brendan Murphy give an update on the coronavirus at a press conference at Parliament House ر برندن مورفی

Minister for Health Greg Hunt and Chief Medical Officer Professor Brendan Murphy give an update on the coronavirus at a press conference at Parliament House Source: AAP Image/Mick Tsikas

Mentre l'Australia ha registrato nel fine settimana il primo decesso di un cittadino, un uomo di 78 anni che era stato contagiato sulla nave da crociera Diamond Princess, le autorità hanno introdotto un'ulteriore limitazione agli accessi di cittadini stranieri oltre a quella già esistente nei confronti di chi proviene dalla Cina. Ora anche i viaggiatori provenienti dall'Iran sono sottoposti ad un divieto di ingresso nel Paese. Un provvedimento non applicato per ora a Italia e Corea del Sud, teatro di epidemie che hanno già causato numerosi decessi.

La decisione ha sollevato molte domande: per quale motivo la Corea del Sud e l'Italia non sono state incluse in questo bando?

Durante la conferenza stampa di lunedì 2 marzo il ministro Hunt ha chiarito che la situazione all'estero e in Australia è costantemente monitorata e attentamente valutata. Il professor Brendan Murphy, su invito del ministro Hunt, ha spiegato che l'Iran è stato individuato come un caso speciale, a causa dell'alto numero di decessi.

Al momento non si è invece ritenuto necessario limitare gli accessi a persone provenienti da Italia e Corea del Sud, ma vige la raccomandazione, per chi proviene da questi due Paesi e lavora nel settore sanitario o nelle case di cura per anziani, di non tornare al lavoro per almeno 14 giorni a partire dalla data di rientro.

Secondo quanto riportato anche sul sito del Ministero della Salute australiano, coloro che arrivano dall'Italia e non lavorano nel settore sanitario o nelle case di cura per anziani sono tuttavia invitati a monitorare con attenzione la propria salute nei primi 14 giorni a partire dall'ingresso nel Paese.

SBS Italian ha ricevuto ulteriori chiarimenti dal Ministero della Salute, secondo cui tutti e tutte coloro che arrivano dall'Italia dovrebbero evitare il contatto con le persone, praticando per i primi 14 giorni quello che viene definito come "social distancing", ovvero evitando raduni e mantenendo una distanza di almeno un metro e mezzo dalle altre persone in luoghi pubblici.

Qualora un viaggiatore manifesti sintomi che potrebbero essere di COVID-19, deve immediatamente tornare alla propria casa o albergo e:

  • Isolarsi da altri/e usando se possibile un bagno privato.
  • Indossare una mascherina chirurgica se vicino ad altre persone, o per lo meno coprirsi se si tossisce o starnutisce.
  • Lavarsi le mani frequentemente con acqua e sapone e usare un gel disinfettante.
La quarantena prevede che ci si isoli rimanendo a casa o in albergo, evitando il contatto con altre persone e monitorando attentamente eventuali sintomi. In caso di malessere e insorgenza o aggravamento di sintomi, occorre contattare le autorità sanitarie specificando che si ritiene di poter essere a rischio. Una descrizione delle modalità da seguire in quarantena è disponibile qui.

L'Australia ha attivato un numero verde per informazioni sul Coronavirus, la National Coronavirus Health Information Line, al numero 1800 020 080. È in funzione 24 ore al giorno, sette giorni su sette.

I numeri telefonici per i dipartimenti di stati e territori sono disponibili qui www.health.gov.au/state-territory-contacts.

Intanto il governo australiano ha anche rivisto le proprie indicazioni per i cittadini australiani che viaggiano in Italia, innalzando il livello di allerta.

Nel fine settimana l'Ambasciata Italiana di Canberra ha pubblicato un tweet che ricapitolava i dati relativi all'epidemia nel Bel Paese, e concludeva con l'invito "No reason to panic". SBS Italian ha contattato l'Ambasciata per un commento.
Seguite su www.sbs.com.au/italian tutti gli aggiornamenti sulla situazione.

Share

Published

Updated

By Magica Fossati

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand