Caldo: 50 gradi in superficie nel Sud e Centro Italia; a luglio record in Europa

È un secondo e più esteso picco di calore quello che sta colpendo l'Italia, con temperature che arrivano quasi a 50 gradi nelle regioni di Sud e Centro. Le temperature in Germania, Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi battono ogni record e gli scienziati ammoniscono: questa è la nuova normalità.

image of Italy temperatures by ESA

Image of high temperatures in Europe. Source: European Space Agency

Immagini scattate ieri (giovedì 26 luglio) dal satellite  mostrano che l'Italia centrale e meridionale sta registrando temperature superficiali reali prossime a 50 gradi. 

Una foto scattata il 26 giugno, faceva vedere temperature prossime a 50 gradi limitate ad alcune zone di Sicilia, Gargano e costa tirrenica.

Il che dimostra come l'Italia sia colpita in questi giorni da un ondata di calore ancora più forte di quella di giugno.
soaring temperatures italy June
Immagine dell'ESA (European Space Agency) del 26 giugno Source: European Space Agency

Temperature record in Germania, Paesi Bassi e Belgio

Mentre una massa di aria calda proveniente dal deserto del Sahara si sposta attraverso il continente, attirata a nord dall'alta pressione, Germania, Paesi Bassi e Belgio hanno registrato temperature record per il secondo giorno consecutivo.

Parigi ha avuto il suo giorno più caldo di sempre, nella seconda ondata di caldo a colpire l'Europa occidentale in un mese.

Le insolite condizioni hanno portato a una riduzione della produzione di energia nucleare francese e tedesca, e interrotto i viaggi ferroviari in alcune parti della Gran Bretagna. 

Le autorità sanitarie hanno emesso avvertimenti per gli anziani, particolarmente vulnerabili a picchi di temperatura.

Oltre a 41 gradi in Germania

Un massimo storico è stato misurato in Germania per un secondo giorno consecutivo, a 41.5 gradi Celsius nella città nord-occidentale di Lingen - registrando temperature simili a quelle di alcune capitali arabe del Golfo di giovedì.

40.4 gradi nei Paesi Bassi

Nei Paesi Bassi meridionali, la temperatura ha raggiunto i 40.4 gradi, ha affermato l'Istituto di meteorologia olandese KNMI, battendo il record nazionale di 39.3 gradi stabilito il giorno precedente.

40.6 gradi in Belgio

In Belgio si sono registrate temperature di 40.6 gradi centigradi.

"Questa è la temperatura più alta registrata dal Belgio in tutta la sua storia - dall'inizio delle misurazioni nel 1833", ha dichiarato Alex Dewalque della KMI-RMI.
Paris Swelters Amid European Heatwave
Bagnanti ai giardini del Trocadéro, vicino alla Torre Eiffel, il 25 luglio 2019. (Owen Franken - Corbis/Getty Images Europe) Source: Owen Franken - Corbis/Getty Images Europe

Registrati 42.6 gradi a Parigi

Parigi ha visto la sua temperatura più alta dall'inizio dei record, raggiungendo i 42.6 gradi, sopra il precedente record di Parigi registrato nel luglio 1947 di di 40.4 gradi.

Record per il mese di luglio in Gran Bretagna

In Gran Bretagna, la temperatura, registrata a Cambridge, ha raggiunto il suo massimo per luglio, raggiungendo i 38.1 gradi, ha annunciato il Met Office.

Il precedente record per il mese di luglio era di 36.7 gradi, nel 2015.
42 degrees
Il termometro di una farmacia a Parigi il 25 luglio, 2019 che mostra una temperatura di 42.5 gradi (BERTRAND GUAY/AFP/Getty Images). Source: BERTRAND GUAY/AFP/Getty Images
ll caldo dovrebbe persistere fino a venerdì.

Cambiamento climatico

Gli esperti di clima hanno affermato che tali ondate di calore stanno diventando più frequenti a causa del riscaldamento globale.

"C'è una probabilità del 40-50% che questo sarà il mese di luglio più caldo mai registrato. Questa ondata di caldo è esattamente in linea con le previsioni sui cambiamenti climatici", ha affermato il dott. Karsten Haustein presso l'Environmental Change Institute dell'Università di Oxford.

Peter Inness, ricercatore presso l'Università di Reading, ha dichiarato: "Il fatto che così tanti anni recenti abbiano avuto temperature estive molto elevate sia a livello globale che in Europa è in linea con quanto ci aspettiamo dal riscaldamento globale causato dall'uomo".

Chiuse 15 spiaggie in Polonia

Nella Polonia settentrionale, le alghe tossiche nel Mar Baltico hanno portato alla chiusura di oltre 15 spiagge questa estate (settentrionale), hanno affermato le autorità.

"Il Mar Baltico non è il più pulito e quando le temperature sono così elevate, questi organismi si moltiplicano alla velocità della luce e le spiagge devono essere chiuse", ha dichiarato Jan Bondar, portavoce dell'Ispettorato sanitario capo della Polonia.

Share

3 min read

Published

Updated

By Chiara Pazzano

Source: AAP, SBS, European Space Agency




Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand