Film, libri, audiobook e tour dei musei? Sono gratis sul web

Guida rapida alle proposte culturali in Australia (e nel mondo) per tenere la mente in allenamento anche in tempo di quarantena.

Un fermo immagine del tour virtuale della Cappella Sistina

Un fermo immagine del tour virtuale della Cappella Sistina Source: museivaticani.va

"I musei sono chiusi, ma i cuori e le menti restano aperti" è lo slogan con il quale il governo del Victoria ha promosso dei tour virtuali dei musei statali, dal Melbourne Museum al Museo dell'Immigrazione. Un modo per combattere la noia e il rischio di appiattimento mentale, in un momento nel quale i cittadini sono invitati a rimanere tra le mura domestiche e quasi tutta l'informazione ruota attorno alle notizie sulla pandemia. E allora il sito non si limita a proporre le immagini delle gallerie, ma offre anche il dietro le quinte dell'organizzazione di mostre ed eventi, appuntamenti speciali come Q&A con esperti e una sezione dedicata ai bambini.

Dopo l'introduzione delle nuove norme per far fronte al diffondersi del coronavirus, anche in Australia sono stati cancellati migliaia di eventi culturali ed è stata disposta la chiusura dei musei (tra i quali anche la National Gallery of Australia di Canberra, che avrebbe dovuto ospitare la mostra su Matisse e Picasso fino a metà aprile), ma per fortuna ci si può rifare comunque gli occhi grazie alla NGV di Melboune - chiusa almeno fino al 13 aprile - che consente di ammirare online la sua collezione di oltre 70mila opere (link al sito www.ngv.vic.gov.au/explore/collection/). Per ora nessuna iniziativa simile è stata lanciata da parte dell'Art Gallery del NSW, mentre l'Australian Museum di Sydney ne ha approfittato per portare avanti i lavori di restauro del complesso.
Un fermo immagine del Melbourne Museum
Un fermo immagine del Melbourne Museum Source: museumsvictoria.com.au
Il caso australiano non è ovviamente isolato. Nel resto del mondo - dove le persone in quarantena sono oltre tre miliardi - sono infatti moltissimi i musei visitabili comodamente dal divano. Tra le perle alle quali si può accedere attraverso il web ci sono i Musei Vaticani (museivaticani.va - che propongono anche un tour della Basilica di San Pietro) e gli Uffizi di Firenze, che in occasione della giornata dedicata a Dante Alighieri - il 25 marzo - hanno inaugurato una sezione che racconta il sommo poeta attraverso le opere delle gallerie del museo fiorentino.  

Dal divano (per i più pigri va bene anche il letto, mentre gli iperattivi possono sempre andare su e giù per il balcone, c'è chi è arrivato persino a correrci una maratona) si possono esplorare online il Louvre di Parigi o il Rijksmuseum di Amsterdam, la National Gallery e il British Museum di Londra, il Metropolitan di New York, il Guggenheim di Bilbao, il Paul Getty Museum di Los Angeles e molti altri. 
 
A proposito di iniziative online, alla luce del fatto che anche le biblioteche sono chiuse, molti editori hanno deciso di mettere a disposizione gratuitamente una serie di opere del loro catalogo di audiolibri. Con l'iniziativa A casa con Audible, per esempio, la società di Amazon dedicata a audiobook e podcast propone centinaia di titoli gratis mentre, tra le storiche case specializzate nei libri cartacei, la collana Il Saggiatore di Feltrinelli e la Mondadori offrono la possibilità di scaricare libri gratis. Quest'ultima mette in bella evidenza anche l'ultimo testo del virologo Roberto Burioni, ma nello specifico servono 9.90 euro.
Sono centinaia le opere italiani e non solo a disposizione in formato audiolibro sul sito della RAI
Sono centinaia le opere italiani e non solo a disposizione in formato audiolibro sul sito della RAI Source: www.raiplayradio.it

Anche alcuni giornali - ad esempio La Repubblica, La Stampa e Il Mattino - hanno deciso di offrire gratis per 3 mesi una serie di articoli ormai diventati a pagamento. E nell'ambito dell'iniziativa di solidarietà digitale, per chi imparando l'italiano, va segnalata quella di Zanichelli, che accanto a numerosi suggerimenti sulla didattica, mette a disposizione gratuitamente per i prossimi 3 mesi 10 dizionari (tra i quali quello di italiano e di inglese, ma anche francese, spagnolo e tedesco). mentre ancor più ampia l'offerta gratuita della RAI, che attraverso il ito RAI Play assicura l'accesso ad oltre cento audiolibri letti ("ad alta voce") da attori - da Alba Rohrwacher a Leopoldo Mastelloni, da Remo Girone a Toni Servillo. 
 
A proposito di film e di cinema, il sito www.sbs.com.au/ondemand mette a disposizione centinaia di pellicole, documentari e Serie TV - nel caso di produzioni italiane anche in lingua originale con sottotitoli in inglese. In ogni caso, gratis.

Share

Published

Updated

By Dario Castaldo

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand