Folle di turisti stanno in scalando Uluru in questi giorni, contro il volere dei custodi tradizionali, prima che ciò venga vietato a partire dal 26 ottobre.
Il consiglio di amministrazione del parco nazionale Uluru-Kata Tjuta aveva votato all'unanimità nel novembre 2017 per vietare ai turisti di scalare Uluru.
Dozzine di foto di turisti che scalano il sito riconosciuto dall'Unesco sono state pubblicate su Instagram e Twitter.
È ovvio che le orde di turisti "arrivino con l'intenzione di scalare Uluru prima che la chiusura della scalata entri in vigore", ha detto Parks Australia.
Ecco le ragioni per cui i custodi tradizionali chiedono ai turisti di non scalare Uluru
1. Ragioni culturali
"Chiediamo ai turisti di non scalare Uluru per via del significato della roccia da un punto di vista spirituale e culturale", Parks Australia ha scritto in questo comunicato, per il significato di questo luogo nelle storie ancestrali di creazione (Tjukurpa).
Come spiega Serena Rae, donna Mamu Waribarra in questo articolo per NITV, "scalare Uluru è in realtà incredibilmente irrispettoso verso il popolo Anangu e la sua ricca e antica cultura".
"C'è una legge tradizionale profondamente radicata che è stata praticata per millenni molto prima che Ernest Giles arrivasse nell'800 - una legge sacra, una legge intima, e questa legge non consente di scalare la roccia".
"La scalata fatta dai turisti interferisce con il cammino spirituale che veniva permesso soltanto ai Mala men, pochi capi delle comunità che avevano fatto diverse iniziazioni".
2. È pericoloso
Ci sono stati 37 morti dagli anni '50. L'ultima fatalità si è registrata il luglio dello scorso anno ed era un turista giapponese di 76 anni.
"La scalata è impegnativa e pericolosa," Parks Australia ha ammonito nel comunicato.
"La roccia è alta 348 metri, più della torre Eiffel, e in paragone come un grattacielo di 95 piani".
"La scalata è molto ripida e in certi casi è facile scivolare".
"La roccia può arrivare a temperature molto alte e in ogni momento è possibile che arrivi una folata di vento," aggiunge Parks Australia.
"Ogni anno, diverse persone sono soccorse dai rangers del Parco, con lesioni serie come fratture, estrema disidratazione e colpi di calore".
3. Ragioni ambientali
Scalare Uluru ha un grande impatto sull'ambiente.
"Se guardate attentamente, vedrete l'erosione apportata alla roccia dai milioni di passi a partire dagli anni '50," dice Parks Australia. "Questa erosione sta cambiando il volto di Uluru"
"Inoltre non ci sono servizi sanitari in cima ad Uluru, e potete immaginare che cosa succede diverse volte al giorno quando la scalata è aperta".
"Quando piove tutta la spazzatura che c'è in cima alla roccia scende giù e contamina waterholes sacri, essenziali per la sussistenza di rettili, uccelli, rane ed altri animali che dipendono da quell'acqua".
4. Ci sono varie alternative per fare una passeggiata
Parks Australia incoraggia i turisti a fare una delle varie passeggiate permesse nel parco, come ad esempio la camminata intorno a Uluru, la Uluru Base Walk, la Kuniya Walk, che porta al waterhole di Mutitjulu, e la Mala Walk, guidati da un ranger.
Ci sono altre due passeggiate a Kata Tjuta.
Un portavoce di Parks Australia ha dichiarato che attualmente in media l'87% dei visitatori sceglie di non scalare Uluru, sebbene ci sia stato un aumento nel numero di visitatori.

(NITV) Source: NITV