La rassegna del Lavazza Film Festival comprende 26 dei migliori nuovi film italiani dell'anno scorso e gemme cinematografiche classiche, presentazioni speciali, serate di aperitivi, ricevimenti e serate di gala.
Il Lavazza Italian Film Festival verrà proiettato a Sydney, Melbourne, Brisbane, Perth, Adelaide, Canberra, Hobart e Byron Bay a partire dal 17 settembre.
La direttrice del festival, Elysia Zeccola, ha raccontato a SBS Italian com'era nata l'idea di fondare questo evento 20 anni fa.
"Quando abbiamo visto che c'erano tutti questi film italiani, abbiamo pensato che fosse un grande peccato che le persone non avessero l’opportunità di vederli in Australia".
Ascolta l'intervista con Elysia Zeccola:
Ecco i film che, come annunciato oggi, fanno parte del programma.
Il Campione
Il Campione è stato selezionato per aprire il festival.
In questo film, Christian è un calciatore estremamente dotato, ma anche imprevedibile, e dopo essere al centro di uno scandalo dopo l'altro, il presidente della sua squadra decide di assegnargli un tutor personale, che lo aiuti a controllare il suo temperamento.
Valerio è un professore timido e solitario, esattamente l'opposto del campione. All'inizio i due si scontrano, ma poi la loro relazione prende una svolta, e finirà col cambiare per il meglio entrambi.
Ascolta qui l'intervista con il regista Leonardo D'Agostini.
Promessi
Il festival ospiterà la premiere mondiale di Promessi, con proiezioni a Melbourne e a Sydney.
Diretto da Nick Conidi e con un cast italiano-australiano, tra cui Daniel Berini, Antoniette Iesue, Paul Mercurio e Tina Arena, questo è un dramma romantico basato su fatti reali.
Nel 1953 due neonati italiani vengono promessi in matrimonio dai loro padri. Ventuno anni dopo, nonostante i tempi che cambiano, tradizioni sbiadite e triangoli amorosi, la coppia deve sposarsi, ad ogni costo.
Aspromonte, la terra degli ultimi
Valeria Bruni Tedeschi e Marcello Fonte recitano nel dramma Aspromonte, la terra degli ultimi, ambientato nel 1951 in Africo, un paesino arrampicato sulle montagne dell'Aspromonte i cui abitanti vivono ancora "cumm'e bestie", senza elettricità, acqua corrente, un medico condotto o una scuola.
Il sindaco fa loro promesse di ammodernamento che regolarmente non mantiene, e gli africoti decidono di aiutarsi da soli costruendo una strada che colleghi il paese montano al mare.
La sceneggiatura punta il dito contro i mille freni al progresso in Calabria, dalla miseria che toglieva i figli dalle scuole per trattenerli nei campi al senso proprietario dei genitori terrorizzati all'idea che "se costruisci la strada tuo figlio sarà il primo a partire".
Dafne
Vincitore del premio FIPRESCI del Festival di Berlino, Dafne è un dramma su una famiglia colpita da una tragedia, ancorato da una performance straordinaria di Carolina Raspanti.
Dafne è una giovane donna consapevole e brillante con sindrome di Down. Quando sua madre muore, deve occuparsi anche di suo padre, oltre a tentare di elaborare il proprio dolore.
Un giorno all'improvviso
In Un giorno all’improvviso, i sogni di un giovane che si sforza di avere successo nel mondo del calcio sono minacciati da una vita domestica problematica.
Magari
Diretto da Ginevra Elkann, Magari è una commedia sentimentale sull'infanzia di tre bambini che sognano una famiglia unita.
Il Sindaco: Italian Politics 4 Dummies
Cosa succede quando un 23enne vuole diventare sindaco in una delle più grandi città del sud Italia e filma tutta la sua campagna con una telecamera nascosta? Scoprilo in questa "radiografia del potere".
Il bene mio
Il bene mio è un dramma toccante, accolto calorosamente al Festival del cinema di Venezia, in cui Sergio Rubini interpreta l'ultimo abitante rimasto di una città fantasma italiana che è stata distrutta da un terremoto devastante.
La profezia dell’armadillo
Basato sul libro a fumetti realizzato dal fumettista italiano Zerocalcare, La profezia dell’armadillo è una commedia malinconica, la storia di una giovane amicizia con un immaginario armadillo.
Il grande spirito
Sergio Rubini dirige e recita ne Il grande spirito, un dramma fuori dal comune ambientato a Taranto su una amicizia inaspettata tra due uomini.
Fiore Gemello
Fiore Gemello è un dramma sfumato e profondo ambientato nello splendido paesaggio sardo, dove due adolescenti travagliati di dirigono insieme verso una nuova vita.
10 giorni senza mamma
Dieci giorni senza la mamma è la commedia di un padre (Fabio de Luigi) lasciato in carica ai suoi tre figli mentre la mamma se ne va vacanza.
Croce e delizia
Croce e delizia è una commedia su due famiglie molto diverse che vengono riunite in una caotica vacanza al mare per festeggiare un matrimonio a sorpresa.
Ma cosa ci dice il cervello
In Ma cosa ci dice il cervello, il dinamico duo Paola Cortellesi e suo marito, regista Riccardo Milani, si uniscono in questa commedia in stile Bond in cui una spia internazionale vuole salvare i suoi amici dalle loro vite noiose.
Bentornato Presidente
In Bentornato Presidente, Peppino (Claudio Bisio) deve tornare a Roma a riconquistare il suo amore e fermare degli eventi che potrebbero rovinare il suo successo.
La befana vien di notte
La Befana vien di notte è una favola, con un tocco femminista. Paola Cortellesi interpreta La Befana, in questo film adatto a tutta la famiglia.
I cento passi
I cento passi vede Luigi Lo Cascio nella sua straordinaria interpretazione di giovane schietto che si ribella contro la mafia che opprime la città in cui vive in Sicilia.
Le conseguenze dell'amore
Le conseguenze dell'amore è l'acclamato thriller psicologico di Paolo Sorrentino.
Nella rassegna di quest'anno c’è anche L'ultimo bacio, il pluripremiato dramma romantico di Gabriele Muccino del 2001 che mostra una visione molto cinica delle relazioni amorose a lungo termine.
Nell'intervista con SBS Italian, la direttrice del festival Elysia Zeccola ha segnalato Campione, Promessi, Le Conseguenze dell'amore, L'ultimo bacio, Cento Passi, Bangla, Aspromonte, e Loro, il film su Berlusconi di Paolo Sorrentino.
Clicca sul link qui sotto per trovare gli altri film del Lavazza Film Festival, annunciati il mese scorso.
Share


