Il caso di Simon Gautier, il turista francese di 27 anni trovato morto in un burrone nel Cilento, in provincia di Salerno, dopo nove giorni di ricerche, ha destato interrogativi sulla capacità dei soccorsi di emergenza di localizzare con esattezza una chiamata di emergenza fatta con il cellulare.
In questo articolo, SBS Italian indaga su quali sono le tecnologie sono disponibili per evitare che situazioni come queste si ripetano, in Italia ma anche in Australia.
In breve la risposta è: due app, sviluppate come soluzione temporanea in mancanza della tecnologia Advanced Mobile Locator, che sia in Italia che in Australia non è ancora disponibile.
Queste due app sono:
- 112 Where Are You (Dove sei ndr) in Italia
- Emergency Plus in Australia.
Ecco un'analisi di entrambe le app per vedere come e dove funzionano.
112 Where Are You
"112 Where are You" è l'applicazione sviluppata dal Numero Unico Europeo 112 per incrementare la precisione della localizzazione delle emergenze.
La app utilizza già la tecnologia Advance Mobile Locator (AML), un sistema che sfrutta la tecnologia GPS per indicare alle centrali operative la posizione del chiamante con un raggio di 5 metri.

Un'immagine della app 112 Where Are You per Apple. Source: Apple App Store
Come funziona 112 Where Are You?
- Questa app permette di inoltrare una richiesta di aiuto al numero di emergenza unico europeo 112 di competenza corredata dai dati sulla localizzazione. Siccome la app utilizza la tecnologia AML, le centrali Nue possono ricevere dati sulla posizione quasi esatta del chiamante, cosa che non accade con una semplice chiamata.
- Se ci si trova in una zona dove non c’è copertura della rete dati, la localizzazione viene trasmessa alla centrale 112 tramite un sms.
- Con la app si possono effettuare "chiamate mute", utili in casi di emergenza in cui il chiamante non può parlare.
- "112 Where Are You" permette di selezionare manualmente il tipo di servizio di cui si ha bisogno (ambulanza, vigili del fuoco o forze dell'ordine)
- Questa app è disponibile per Android, iOS e Windows.
Dove è disponibile "112 Where Are You" in Italia?
La app è disponibile soltanto in alcune parti d'Italia: Lombardia, provincia di Roma con prefisso 06, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento, Bolzano e in Sicilia in alcune aree, come mostra questa mappa.

Una mappa di dove la app 112 Where Are You è disponibile in Italia. Source: https://where.areu.lombardia.it.
Emergency Plus in Australia
In Australia, la app "Emergency Plus" è d'aiuto a condizione che la persona che ne ha bisogno riesca a chiamare lo 000.

La app Emergency Plus Source: Apple App Store
Attenzione: se non c’è nessuna copertura mobile, in Australia non c'è app che possa aiutare
Le speciali capacità di roaming dei telefoni cellulari quando si chiama 000 fanno sì che quando si è fuori dall'area di copertura del proprio fornitore di servizi, ma ci si trova nell'area di copertura della rete di telefonia mobile di un altro operatore, la chiamata verrà trasferita sulla rete dell'altro operatore.
Tuttavia, è importante sapere che se non c'è copertura mobile, non sarà possibile raggiungere il servizio di chiamata di emergenza tramite un telefono cellulare e bisogna possedere dispositivi alternativi, come i personal location beacons (PLBs).
I PLB sono equipaggiati per inviare un segnale di soccorso con i dettagli della posizione su una frequenza radio dedicata che comunica con gli operatori di Ricerca e Salvataggio.
"Emergency Plus" utilizza la funzionalità GPS degli smartphone per fornire la posizione esatta
Immaginate di essere andati con un amico a fare mountain biking. Lui si fa male e chiamate il 000. Al telefono l'operatore vi chiede dove siete, ma ormai vi siete addentrati talmente nel parco nazionale che non ne avete la più pallida idea.
In Australia, una tecnologia chiamata Push MoLI fornisce ai servizi di emergenza un'area all'interno della quale si trova il chiamante. La precisione della posizione dipende però in gran parte dalla vicinanza e dal numero di torri cellulari vicine, e nelle regioni remote tale area può avere un raggio fino a 100 chilometri.
Per questo, nel 2014 il gruppo di sensibilizzazione Triple Zero in Australia ha lanciato Emergency Plus.
Una volta scaricata, l'app utilizza il GPS interno di un telefono cellulare per calcolare latitudine e longitudine e mostrarle sullo schermo.
Quando richiesto, il chiamante di emergenza può leggere le proprie coordinate per l'operatore.
I limiti della app sono che se il chiamante non è in grado di parlare, con la app non si può mandare un sms come con "112 Where Are You", e che nel leggere tutti i numeri che indicano la posizione esatta, è facile commettere errori.
Emergency Plus ha già superato un milione di download.
Che cos’è la tecnologia Advanced Mobile Location o AML
Advanced Mobile Location (AML) è una tecnologia provveduta dai fornitori di reti telefoniche per consentire alle aziende e servizi di emergenza di utilizzare i dati basati sulla posizione del cellulare per identificare la posizione esatta.
Dove AML è disponibile, qualunque chiamata di emergenza fornisce alle autorità la posizione praticamente esatta, senza bisogno di nessuna app.
AML fornisce dati basati sulla posizione utilizzando il telefono cellulare con un'accuratezza di 5 metri ed è attualmente disponibile in Regno Unito, Estonia, Lituania, Austria, Islanda, Belgio, Irlanda, Finlandia e Nuova Zelanda.
L'Australia sta testando la tecnologia AML, ma al momento non è ancora disponibile per il servizio 000.
Share
